Categories: cronacaSciacca

A Sciacca domani microchippatura gratuita dei cani padronali

SCIACCA- Una giornata di microchippatura gratuita dei cani padronali è stata organizzata domani su iniziativa della Lav  (Lega Anti Vivisezione) e dell’Amministrazione comunale, assessorato al Randagismo e ai Diritti degli animali.

L’appuntamento è per domani, sabato 5 novembre, in piazza La Rosa, nel quartiere della Perriera, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17 (in caso di maltempo, gli organizzatori si sposteranno nella vicina ex chiesetta di San Sebastiano). Le operazioni di applicazione dei microchip ai cani saranno eseguite gratuitamente all’interno di un gazebo, da un medico veterinario.

L’iniziativa ha come slogan “Per restare sempre insieme” ed è rivolta ai possessori di cani non ancora microchippati. “È un momento importante -evidenziano il sindaco Fabio Termine e l’assessore Agnese Sinagra-  che invitano i cittadini, possessori di cani, a partecipare all’iniziativa, dando pure testimonianza di senso civico”.

I privati possono presentarsi anche con cani di età superiore ai due mesi.  Il piccolo dispositivo elettronico, indolore, è un gesto d’amore nei confronti del proprio cane perché consente di ritrovarlo facilmente in caso di smarrimento. Il cane, iscritto all’anagrafe canina, si lega così, in maniera unica, al proprio padrone.

“L’iniziativa – dichiarano il sindaco Fabio Termine e l’assessore Agnese Sinagra – è parte di un progetto più ampio per il benessere degli animali d’affezione, contro il triste fenomeno del loro abbandono e del conseguente fenomeno del randagismo”.

Il microchip è obbligatorio per legge e farlo applicare privatamente ha un costo.  Le norme prevedono sanzioni pecuniarie se i proprietari dei cani dovessero risultare inadempienti.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Degrado piazzetta Lombardo: ordinanza di sgombero per senzatetto

Il sindaco Fabio Termine dispone la rimozione di masserizie e materiali entro il 15 settembre.…

47 minuti ago

La professoressa saccense Antonella Carlino al premio Unesco King Hamad Bin Al-Khalifa

Lo scorso febbraio, i docenti Antonella Carlino, saccense, e Vito Luca Scozzari hanno presentato la…

1 ora ago

Eurovision 2026: cresce il fronte del boicottaggio contro Israele

Slovenia, Islanda, Irlanda e Olanda annunciano il ritiro dalla competizione musicale se Israele parteciperà. La…

1 ora ago

Schifani si infuria con Calenda e lascia la festa di Forza Italia: «Ha offeso la Sicilia»

Il presidente ha rinunciato al suo intervento tra lo stupore dei presenti. Cosa è successo…

2 ore ago

Il reparto di Oncologia di Sciacca si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate a tutela dei pazienti con il sistema Human

E' in linea con il percorso di digitalizzazione avviato dalla Regione Siciliana e ribadito dall’Assessore…

14 ore ago

Ribera, presentata ufficialmente l’associazione culturale Ri.Crea Cultura

L’associazione ha lo scopo di creare fermento e stimoli nel campo della cultura intesa ad…

17 ore ago