Il ricercatore dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Fausto Grassa, il sub della Lega Navale Italiana Mimmo Macaluso, ed il giornalista Franz La Paglia, hanno relazionato questa mattina nella sala convegni del Museo del mare ad un corso di formazione per giornalisti organizzato dall’Ordine regionale dei giornalisti di Sicilia.
Il tema era “Disastri naturali e protezione civile. Comunicare le emergenze. Si è discusso del ruolo dell’informazione in un territorio ad alto rischio idro-geologico”.
Macaluso ha parlato, in particolare, della corposa attività svolta nel corso degli ultimi anni per conoscere meglio in fenomeno vulcanico dell’isola Ferdinandea, ripercorrendo la storia dell’isola misteriosamente comparsa e altrettanto misteriosamente scomparsa sei mesi dopo. Il dottore Grassa ha acceso i riflettori sui tanti aspetti che riguardano la ricerca scientifica, lo studio dei terremoti e la composizione geologica della Sicilia.
Da Agrigento a Sciacca, da Canicattì a Licata, da Ribera a Ravanusa: interventi triennio 2025/2027…
L’Opi in piazza Cavour ad Agrigento la Croce Rossa Italiana e gli studenti in Infermieristica…
Oltre cento firme in pochissimo tempo per la petizione "Salviamo ogni goccia d'acqua" oggi pomeriggio…
E' accaduto a Favara: il donatore è Rino Castronovo, un consigliere comunale, neo eletto alla…
Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…
Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…