Categories: SciaccaSpettacolo

A San Marco RestArt23 la storia del teatro saccense e la qualita’ artistica di Franco Bruno

SCIACCA. Un brano tratto dal suo più rappresentativo lavoro di autore, poi una perla del grande Eduardo De Filippo e tanti aneddoti sul fantastico mondo del teatro.

Una bella serata sempre da protagonista, ma questa volta lontano dal palcoscenico, per Franco Bruno, ospite della rassegna San Marco restArt23 organizzata dal comitato provinciale Asi presso Bono Vacanze.

Attore e regista di grandi qualità ma modesto, Bruno ha  conversato con Giuseppe Recca raccontando i suoi 48 anni di passione teatrale, dagli esordi giovanili alle esperienze storiche con la compagnia La Baracca, dalla compagnia dell’Isola all’attuale Teatro Oltre. Fino ad oggi, al suo approdo al teatro professionistico avvenuto pochi anni fa grazie a Gaetano Aronica ed alla compagnia del teatro Pirandello di Agrigento.

In questa stagione Bruno e la compagnia di Aronica stanno proponendo Ombre, tratta da uno scritto di Leonardo Sciascia, una storia di grande teatro civile.

L’attore saccense continua a recitare nelle rassegne di tutta Italia e lo spazio culturale di RestArt ha dato il giusto riconoscimento e la giusta visibilità ad un vero artista che con umiltà e senza proclami porta avanti la sua arte e contribuisce anche ad elevare la tradizione teatrale di Sciacca, dove anche senza strutture emergono figure artistiche di eccellenza.

Negli ultimi anni l’attore saccense che svolge ancora la professione di insegnante, ha ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali anche da autore e regista con “Sono le storie che fanno ancora paura ai mafiosi”, uno spettacolo che si basa sulla storia vera di Lia Pipitone, giovane donna palermitana fatta uccidere con molta probabilità dal padre perché i suoi comportamenti mettevano a disagio lui e la cosca mafiosa a cui apparteneva. Un testo che propone, senza veli, la crudezza di una mentalità che non può perdonare chi decide di allontanarsi da essa o esprimere un’idea che possa entrare in conflitto.

Un brano di questo lavoro lo ha proposto durante Restart, ottenendo un meritato e lungo applauso dal pubblico presente e da quello che lo ha seguito via internet.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

51 minuti ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

1 ora ago

Piazza e vicoli San Vito: la Polizia ordina… pulizia

Dopo la rissa dei giorni scorsi intensificati i controlli. I poliziotti chiamano personale Bono-Sea per…

10 ore ago

Fuoco in una casa di riposo: c’è una vittima

La tragedia a Caltagirone. La Procura ha aperto un’inchiesta Tragedia questo pomeriggio in una casa…

11 ore ago

Medico denuncia casi di malasanità a “Le Iene”: il Nas in arrivo al Civico di Palermo

Lo ha reso noto il deputato regionale Ismaele La Vardera che aveva segnalato il caso…

13 ore ago

Pd, Stumpo: «Una sola candidatura in regola per la segreteria in Sicilia: è quella di Barbagallo»

"Il mio augurio è che l’inizio dei congressi possa riconsegnare un clima di serenità e…

13 ore ago