Categories: CronacaProvincia

A rischio la produzione di pane artigianale: “Chi vende pane non può essere costretto a chiudere”

L’aumento vertiginoso dell’energia sta mettendo in ginocchio l’intero comparto della panificazione. “Abbiamo non più di sessanta giorni davanti – afferma il Presidente Nazionale Assipan Confcommercio Antonio Tassone – il rischio, dobbiamo dircelo, è che tra un paio di mesi il pane artigianale possa sparire dalle tavole degli italiani. Le piccole e medie imprese di questo passo scompariranno lasciando spazio ai grandi operatori industriali”.

Con un aumento dei costi così devastanti, purtroppo il mondo della panificazione artigianale fatta di piccole e medie imprese dovrà fare delle scelte drastiche. L’aumento dei prezzi, probabilmente, sarà la scelta che non verrà fatta, in quanto in un contesto come quello attuale dove il potere d’acquisto del consumatore finale è sempre più ridotto ci potremmo trovare da qui a breve ad una sostanziale riduzione dei consumi. Questa grave situazione comporterà in prima battuta un taglio delle materie prime e purtroppo un taglio del personale fino ad arrivare alla scelta più dolorosa che è quella della chiusura definitiva.

Sono 1350 le imprese che potrebbero chiudere con una perdita di circa 5300 occupati, da qui a pochi mesi.  Assipan Confcommercio lancia il grido di allarme e chiede al Governo un adeguato e tempestivo credito d’imposta che compensi l’incremento del costo energetico, nonché un tetto massimo per questi costi già applicato con successo in altri paesi europei.

“Ogni singolo fornaio deve essere sostenuto nel percorso di riqualificazione e di rilancio di un settore che vuole investire in innovazione e contestualmente desidera garantire quel legame indissolubile con le peculiari tradizioni artigianali di ogni singolo territorio.

Purtroppo, – dichiara Enzo Gaziano Presidente Provinciale di Assipan Confcommercio Agrigento – viviamo un momento storico nel quale si è superata la fase di allarme e si è già raggiunto un livello insostenibile per tutti, bisogna scongiurare il paventato e imminente trend negativo della chiusura delle attività, in ogni modo possibile”.

Senza interventi immediati, il pane artigianale, bene primario per eccellenza, potrebbe presto mancare sulle tavole di ognuno di noi.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Furti in casa, Sicilia tra le regioni più sicure: il report Censis-Verisure smonta gli stereotipi

L’unica eccezione è Catania, che si conferma la città più esposta con 1.431 furti denunciati…

13 ore ago

Dalla Regione 55 mln per strade provinciali

Assessore Savarino: "Ad Agrigento, il Libero consorzio riceverà 4,7 milioni di euro, che consentiranno di…

13 ore ago

Termovalorizzatori in Sicilia: aggiudicata la gara di progettazione

Sorgeranno a Palermo e Catania. Seguiranno le gare per la progettazione esecutiva, la costruzione e…

14 ore ago

Polo oncoematologico di Palermo, sottoscritto protocollo d’intesa

L’intesa rientra nel percorso avviato un anno fa con l’accordo di programma siglato a Roma…

15 ore ago

Caccia al Tesoro Fotografica LIFE, memorial Fabrizio Piro, vince la squadra “I tonnaroti”

Si è svolta sabato, 6 settembre, la nona edizione della Caccia al Tesoro Fotografica LIFE –…

20 ore ago

Riposto, morto un operaio di 47 anni dopo una caduta da 10 metri

Fatali sono stati i vari traumi procuratisi dopo la caduta, soprattutto alla testa Una nuova…

21 ore ago