Categories: CronacaRibera

A RIBERA ANCHE LA CONFERENZA DEL SINDACO DI INIZIO ANNO

Si è svolta questa mattina, presso la Sala dei Sindaci del Palazzo di Città, la conferenza stampa di inizio anno del sindaco Carmelo Pace e di tutta l’Amministrazione Comunale. Alla presenza dei giornalisti della carta stampata, della radio, della tv e del web, il Sindaco ha relazionato sull’operato dell’Amministrazione in questi mesi di mandato e sul programma relativo all’azione amministrativa da attuare a partire dal nuovo anno. “Il 2011 – ha affermato il primo cittadino – è stata un anno caratterizzato da molte cose positive. Pensiamo per esempio alla vendita storica degli ex 51 lotti avvenuta dopo ben 39 anni di attesa, al modo con il quale sono state affrontate le emergenze relative alla centrale a biomassa e all’ospedale, al fatto che la nostra arancia ha ottenuto il riconoscimento DOP. Ma soprattutto, il 2011 si è concluso con un fatto che dovrebbe rappresentare la normalità e che invece ha dell’eccezionale: aver rispettato il Patto di Stabilità. Questo ci permette di rinnovare i contratti di lavoro ai precari e di non andare incontro alle penalizzazioni che in caso contrario ci sarebbero state imposte dal Governo a discapito dei cittadini”. Tra i servizi erogati nel 2011, il Sindaco ha ricordato l’istituzione del taxi sociale per poi porre l’attenzione sul servizio civico (più di cento persone hanno ottenuto un sussidio) e sui cantieri (impegnate circa 130 persone). E ancora, il decoro urbano che: “Abbiamo cercato di migliorare – ha aggiunto – attraverso due importanti ordinanze, quella relativa al volantinaggio e all’affissione dei manifesti funebri, attraverso il bando relativo all’adozione delle aiuole e all’istituzione dello spazzamento meccanico”. Tra le altre cose, il primo cittadino ha poi passato in rassegna i finanziamenti ottenuti, tra i quali quelli relativi: “Ai locali della Chiesa di San Pellegrino, al campanile della Chiesa Immacolata, alla discarica RSU, all’impianto di Spataro, alla realizzazione di un campo polivalente, alle scuole (Crispi elementare, Imbornone elementare, media Navarro, media Crispi), alla ringhiera del lungomare, alle strade rurali, alla via Pitrè, al monumento a Crispi, alla casa albergo per anziani, alla teleassistenza e all’implementazione del sistema informatico”. Infine, un accenno sulla valorizzazione commerciale del Corso Umberto, della via Duomo e del Lungomare di Seccagrande per la quale l’Amministrazione è già al lavoro e sul turismo, che: “Cercheremo di sviluppare dando seguito al percorso già avviato dal giugno 2010 e per il quale si potrebbe ottenere la svolta positiva tanto auspicata con la realizzazione del Ribera Resort del Gruppo Arvati”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

11 minuti ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

38 minuti ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

50 minuti ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

57 minuti ago

Sciacca, Planet Dance: una serata all’insegna del benessere e della valorizzazione personale

Il Planet Dance Sciacca ASD ed EPS lo scorso mercoledì ha organizzato una serata dedicata…

1 ora ago

«E’ molto più semplice fare un Papa con il conclave che un segretario del Pd in Sicilia»

Il parlamentare saccense Michele Catanzaro alla guida del gruppo parlamentare pronto a disertare il congresso…

1 ora ago