È a Partinico la prima Comunit4à del cambiamento di Slow Food. Ad animarla sono due realtà siciliane: Valdibella, cooperativa agricola attiva nella vicina Camporeale dal 1998, e NoE (No Emarginazione), cooperativa sociale che dal 1993 si occupa di inclusione sociale di persone portatrici di handicap. A sostenere economicamente il progetto, invece, è FPT Industrial, marchio che fa parte del gruppo CNH Industrial, che ha immediatamente scelto di sposarne la causa.
La storia ci riporta indietro al 1998, quando NoE ricevette in affidamento un fondo proveniente dalla confisca alla mafia. Una superficie di poco più di cinque ettari che presto diventerà una food forest, una foresta commestibile. Che cosa significa? Che quell’area verrà convertita in un sistema agroforestale nel quale troveranno spazio diverse specie di piante, alcune destinate a produrre cibo e altre semplicemente ad arricchire la biodiversità necessaria a mantenere in equilibrio l’ambiente.
Dopo la rissa dei giorni scorsi intensificati i controlli. I poliziotti chiamano personale Bono-Sea per…
La tragedia a Caltagirone. La Procura ha aperto un’inchiesta Tragedia questo pomeriggio in una casa…
Lo ha reso noto il deputato regionale Ismaele La Vardera che aveva segnalato il caso…
"Il mio augurio è che l’inizio dei congressi possa riconsegnare un clima di serenità e…
Il gestore non rispondeva ma dopo un nostro articolo e la nota dell'assessore Curreri al…
In competizione le due anime progressiste. Entrambi puntano sull'unità dopo anni di divisioni Partito Democratico…