Catania celebra la Giornata nazionale della Pasta alla Norma: omaggio al gusto e alla musica di Bellini

Tanti eventi, con degustazioni e laboratori culinari in tutta la città

Oggi si celebra per la prima volta la Giornata nazionale della Pasta alla Norma, tributo al piatto simbolo della cucina catanese e alla sua connessione con l’arte lirica. Il nome della celebre ricetta, infatti, richiama “Norma”, l’opera più famosa del compositore Vincenzo Bellini, figlio illustre della città etnea. La Pasta alla Norma – preparata con salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico fresco – è protagonista di eventi, degustazioni e laboratori culinari in tutta Catania. E’ un piatto in cui è molto importante la qualità degli ingredienti: “Pomodori San Marzano, melanzane rigorosamente fritte in olio d’oliva e ricotta salata stagionata. La giornata si inserisce in un più ampio programma di valorizzazione della tradizione gastronomica siciliana, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culinario locale e rafforzare il legame tra cultura, territorio e identità.

Secondo la cultura popolare, l’origine del nome sarebbe da attribuire al commediografo catanese Nino Martoglio il quale dopo averla assaggiata, stupito dalla sua bontà, esclamò: «chista è na vera Norma» (questa è una vera Norma), paragonando il piatto all’opera lirica Norma, capolavoro del compositore – anche lui catanese – Vincenzo Bellini