Gli artisti di A Nome Loro conquistano Mondello e ricordano anche Gaza

Grande partecipazione alla prima serata della maratona culturale contro la mafia. Presenti anche l’ex Procuratore nazionale Antimafia Pietro Grasso, il comico Roberto Lipari e l’attore Dario Aita

Fa breccia anche a Mondello “A Nome Loro, Musiche e voci per le vittime di mafia”, la maratona artistico- culturale ideata da Sade Mangiaracina che dal 2023- anno in cui venne arrestato il boss mafioso Matteo Messina Denaro- chiama a raccolta i protagonisti della musica italiana ma anche giornalisti impegnati sul fronte della lotta alla criminalità organizzata, attivisti anti-mafia e familiari delle vittime di mafia.

Quest’anno eccezionalmente ospite della manifestazione “Ciavuri e Sapuri” organizzata da CNA Palermo e Innova Service, sul palco di fronte l’ex stabilimento Charleston, la prima serata dedicata all’iniziativa ha visto esibirsi il comico palermitano volto di Striscia la Notizia, Roberto Lipari, l’attore Dario Aita, e ancora cantautori, cantanti e musicisti quali Davide Shorty, Ditonellapiaga, Giulia Mei, Giuseppe Anastasi, Cico Messina, Ermes Russo, gli Ottoni Animati, i PopShock, Sasha DLT, il duo comico Calandra & Calandra. Spazio anche ai giovani talenti emergenti selezionati tramite il contest Futures: Nóe, La Ragione Giusta, Vito.

Sono intervenuti: l’ex magistrato italiano ed ex Procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso, che ha raccontato dell’accendino che Giovanni Falcone gli lasciò in custodia prima di morire e del progetto Scintille di Futuro; in rappresentanza delle istituzioni nazionali, il Vice Presidente della Camera dei Deputati, Giorgio Mulé; Pippo Glorioso, Segretario CNA Palermo; Mario Ridulfo, Segretario generale CGIL Palermo; Leonardo La Piana, Segretario generale USR CISL Sicilia; Giuseppe Raimondi, Segretario UIL Sicilia; Salvo Ruvolo dell’Associazione Musica e Cultura.

Sono inoltre saliti sul palco a riportare la loro importante testimonianza: Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato; Nino Morana, nipote di Nino Agostino; Silvia Buzzone di Addio Pizzo.

 Tutti hanno sottolineato l’importanza di custodire la memoria delle vittime di mafia, promuovere la cultura della legalità e continuare a lavorare alla creazione di una coscienza collettiva contro ogni forma di ingiustizia ed indifferenza, e a favore di una società più giusta.

A proposito, molti artisti intervenuti sul palco hanno ricordato la tragica situazione a Gaza, sensibilizzando il pubblico sulla necessità di difendere sempre i diritti umani e la dignità delle persone.

Stasera, domenica 7 settembre a partire dalle ore 20, sempre sul palco di fronte l’ex stabilimento Charleston, si terrà la seconda serata di A Nome Loro. Ospiti della maratona presentata da Stefania Renda e Martina Martorano saranno: Dimartino, Neri per caso, Almamegretta, Shakalab, Giuseppe Anastasi, Ernesto Marciante, Cico Messina, Ermes Russo, Gavdio, Federica Marinari, Lorenzo Lepore, Antonio Panzica, Taligalè, Luisa Impastato, Libera Sicilia, Dario Riccobono – Must 23, Brizio Montinaro, Antonio Vassallo, Giovanni Gulino – ex Marta sui Tubi & Fabrizio Mocata & Mato Francesco Sciacca.