Categories: Cronaca

TERME, LO SCETTICISMO DELLA CGIL

Sulla vicenda termale che vede nella tarda mattinata la “cerimonia” di consegna dei beni (parte) termali al Comnune di Sciacca, interviene la Cgil con una nota firmata dal segretario generale Massimo Raso e dal segretario cittadino Franco Zammuto.

Abbiamo assistito al triste ed imbarazzante dibattito che ha visto per protagonisti deputati e pezzi del Governo Regionale fare a gara pur di apparire “parte attiva” di questo processo che vede la consegna dei beni termali dalla Regione al Comune di Sciacca.

Le Terme sono ferme da 3 anni e gravi sono, a nostro avviso, le responsabilità politiche del Governo della Regione e della sua maggioranza e non sarà questo “teatrino” ad alleggerire il peso di quelle responsabilità!

Abbiamo avuto modo di dire che la questione ormai suscita in Noi più inquietudine che gioia. Ed avremmo voluto che una questione così importante fosse al centro di un dibattito vero che coinvolgesse tutta la Città.

Noi ci saremmo aspettati ed abbiamo sollecitato anche altre volte l’avvio di un confronto ed un coinvolgimento ampio, reale e pubblico sulla vicenda, ma questo confronto il Sindaco ha deciso di tenerlo con tutti, fuorché che con Noi.

Non possiamo che prendere atto, con amarezza, che mentre il Sindaco continua a rivendicare un rapporto con Federterme (che è l’associazione dei datori di lavoro del settore termale non un centro di ricerca universitario!) non ha ritenuto, come pure richiesto, di convocare le Organizzazioni Sindacali che rappresentano i Lavoratori di cui pure, qualche osservatore, lamenta l’assenza nella seduta consiliare di ieri.

Per entrare nel merito della questione: Noi non vorremmo davvero che dopo aver sperimentato 18 anni di errori e “tentativi a vuoto” da parte della Regione, si debba inaugurare  adesso la stagione dei tentativi del Comune  che non potranno che essere ugualmente fallimentari.

Non ci convinceremo mai che il Comune avrà maggiore capacità e fortuna della Regione nella ricerca, selezione e scelta di un partner privato per gestire questo immenso patrimonio!

Quello di oggi rischia di essere un “regalo” avvelenato e, al punto in cui siamo, sarebbe stato più saggio aspettare la nomina del nuovo Governo della Regione e ridiscutere del rilancio del settore termale siciliano.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

L’odissea giudiziaria di Elina Salomone contro il Comune. Dopo 12 anni le sue ragioni confermate dalla Cassazione

Una vicenda lunga dodici anni, una lite giudiziaria "cercata" dall'amministrazione di allora e della quale…

49 minuti ago

Lampedusa, in una notte approdati quasi 200 migranti

Sono 173 i migranti che sono sbarcati durante la notte a Lampedusa, dopo che le…

1 ora ago

Peppino Di Giovanna confermato Presidente della Lega Navale Sciacca

SCIACCA. La sezione di Sciacca della Lega Navale ha riconfermato Peppino Di Giovanna nella carica…

2 ore ago

Emergenza idrica, Pace (Dc) vuole che la provvista d’acqua della diga Castello sia di 3,5 mln di metri cubi

Per l'esponente politico riberese occorre fornire un reale aiuto agli agricoltori Il deputato regionale Dc…

3 ore ago

Il marchio “Nutella” esalta il Pane nero di Castelvetrano

Preparato con farina di tumminìa, l'alimento viene descritto secondo il suo aspetto, le caratteristiche sulla…

3 ore ago

Raffredda la tua casa e risparmia! Ecco il segreto per tagliare le bollette del 50% quest’estate | non crederai quanto è facile

Scopri come mantenere la tua casa fresca durante l'estate e ridurre le bollette del 50%…

4 ore ago