Categories: Cronaca

TERME, LO SCETTICISMO DELLA CGIL

Sulla vicenda termale che vede nella tarda mattinata la “cerimonia” di consegna dei beni (parte) termali al Comnune di Sciacca, interviene la Cgil con una nota firmata dal segretario generale Massimo Raso e dal segretario cittadino Franco Zammuto.

Abbiamo assistito al triste ed imbarazzante dibattito che ha visto per protagonisti deputati e pezzi del Governo Regionale fare a gara pur di apparire “parte attiva” di questo processo che vede la consegna dei beni termali dalla Regione al Comune di Sciacca.

Le Terme sono ferme da 3 anni e gravi sono, a nostro avviso, le responsabilità politiche del Governo della Regione e della sua maggioranza e non sarà questo “teatrino” ad alleggerire il peso di quelle responsabilità!

Abbiamo avuto modo di dire che la questione ormai suscita in Noi più inquietudine che gioia. Ed avremmo voluto che una questione così importante fosse al centro di un dibattito vero che coinvolgesse tutta la Città.

Noi ci saremmo aspettati ed abbiamo sollecitato anche altre volte l’avvio di un confronto ed un coinvolgimento ampio, reale e pubblico sulla vicenda, ma questo confronto il Sindaco ha deciso di tenerlo con tutti, fuorché che con Noi.

Non possiamo che prendere atto, con amarezza, che mentre il Sindaco continua a rivendicare un rapporto con Federterme (che è l’associazione dei datori di lavoro del settore termale non un centro di ricerca universitario!) non ha ritenuto, come pure richiesto, di convocare le Organizzazioni Sindacali che rappresentano i Lavoratori di cui pure, qualche osservatore, lamenta l’assenza nella seduta consiliare di ieri.

Per entrare nel merito della questione: Noi non vorremmo davvero che dopo aver sperimentato 18 anni di errori e “tentativi a vuoto” da parte della Regione, si debba inaugurare  adesso la stagione dei tentativi del Comune  che non potranno che essere ugualmente fallimentari.

Non ci convinceremo mai che il Comune avrà maggiore capacità e fortuna della Regione nella ricerca, selezione e scelta di un partner privato per gestire questo immenso patrimonio!

Quello di oggi rischia di essere un “regalo” avvelenato e, al punto in cui siamo, sarebbe stato più saggio aspettare la nomina del nuovo Governo della Regione e ridiscutere del rilancio del settore termale siciliano.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

Crisi idrica: le piogge portano buone notizie. Tre milioni di metri cubi di acqua in più negli invasi siciliani

Lo rende noto l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana, sottolineando che il dato…

13 ore ago

Enzo Bianco al fianco di Catanzaro e del gruppo parlamentare PD: «Congresso regionale illegittimo, Barbagallo pensa per sé e non al partito»

Appello alla segretaria Schlein affinchè intervenga per recuperare un partito che in Sicilia non è…

14 ore ago

Aumenta il numero degli incunaboli conosciuti custoditi nella biblioteca storica di Sciacca

Un’equipe di studiosi sta conducendo nella biblioteca storica “Aurelio Cassar” un’attività di catalogazione scientifico-analitica SCIACCA.…

14 ore ago

Sotto accusa l’attività del Comune contro il randagismo

Per Controcorrente Sciacca l'amministrazione Termine ha fallito e si continuano a spendere 400 mila euro…

14 ore ago

Emergenza idrica: pubblicato l’avviso della Regione per le proposte di fattibilità dei due dissalatori di Palermo

Le proposte, contenenti tra l'altro una relazione generale, il progetto di fattibilità, una bozza di…

15 ore ago

Appalti truccati, per il Cartello Sociale l’indagine della Procura apre “uno scenario inquietante”

L’inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Agrigento su un presunto sistema di appalti truccati,…

15 ore ago