L’evento si svolgerà nell’ex chiesa Santa Margherita. Lo scorso anno ospite d’onore è stata l’attrice Roberta Lanfranchi
Una serata ricca di eventi. A cominciare dall’ospite, il noto personaggio Gianfranco D’angelo. La terza edizione del Premio Ferdinandea si svolgerà questa sera, 12 gennaio, alle ore 21 nella ex chiesa Santa Margherita in piazza Carmine. E’ alla terza edizione, ideato dal Corriere di Sciacca, in collaborazione con il Comune di Sciacca, assessorato al Turismo, Sport, Spettacolo e Cultura, e Blumedia, premia 10 eccellenze di Sciacca che si sono distinte nel corso del 2014.
Previsto anche un Premio Speciale Ferdinandea. Saranno premiate personalità che si sono distinte nei seguenti settori: Solidarietà, Giovani Talenti, Sport, Informazione, Bellezza Mediterranea, Produttività, Fede e Carità, Sanità, Arte e Cultura, Turismo, Giustizia.
“È un riconoscimento alle eccellenze di Sciacca, a chi si impegna con amore, dedizione e professionalità a favore di una città operosa e produttiva che guarda a un orizzonte diverso”. Così l’assessore alla Cultura del Comune di Sciacca Salvatore Monte, il direttore del Corriere di Sciacca Filippo Cardinale e il titolare della società Blumedia Giuseppe Picone. “Verranno premiate – ha detto il direttore del Corriere di Sciacca Filippo Cardinale – le personalità che si sono distinte nel corso del 2014. Con questa iniziativa, il Corriere di Sciacca intende essere ancora più presente nel sociale e nel territorio cogliendo gli aspetti positivi, le eccellenze, e per essere da stimolo a fare di più e bene per la nostra città. Diciamo ai saccensi che lavorano: c’è chi vi osserva e riconosce con affetto il vostro impegno”.
Il logo del Premio è una “f” a forma di vulcano, ha spiegato il grafico Giuseppe Picone, con un chiaro richiamo alla Ferdinandea e con un chiaro riferimento a Sciacca come “città vulcano di idee. Un logo ideato dall’agenzia di pubblicità e grafica Blumedia di Sciacca.
“Il premio Ferdinandea – dichiarano il sindaco Fabrizio Di Paola e l’assessore Salvatore Monte – è alla sua terza edizione, e cresce via via. L’iniziativa è infatti istituzionalizzata. Vogliamo valorizzare le figure saccensi che lavorano, che creano, che si impegnano, che portano alto il nome della città. E puntiamo a smuovere le coscienze, a non piangerci sempre addosso e a riconoscere invece quanto di positivo si muove in città, per fare tutti bene seguendo proprio il trascinante esempio di chi eccelle nel proprio campo”.
Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…
Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…
Dopo la rissa dei giorni scorsi intensificati i controlli. I poliziotti chiamano personale Bono-Sea per…
La tragedia a Caltagirone. La Procura ha aperto un’inchiesta Tragedia questo pomeriggio in una casa…
Lo ha reso noto il deputato regionale Ismaele La Vardera che aveva segnalato il caso…
"Il mio augurio è che l’inizio dei congressi possa riconsegnare un clima di serenità e…