Categories: CronacaPalermo

20 ANNI FA LA STRAGE DI VIA D’AMELIO

19 Luglio 1992, pomeriggio. La mafia (e non solo) compie la strage di via d’Amelio uccidendo il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta, Agostino Catalano (caposcorta), Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

L’attentato segue di due mesi la strage di Capaci, in cui fu ucciso il giudice Giovanni Falcone, segnando uno dei momenti più tragici nella lotta alla mafia.

L’esplosione, avvenuta in via Mariano D’Amelio dove viveva la madre di Borsellino e dalla quale il giudice quella domenica si era recato in visita, avvenne tramite una Fiat 126 contenente circa 100 chilogrammi di tritolo.

La bomba venne radiocomandata a distanza ma non è mai stata definita l’organizzazione della strage, nonostante il giudice fosse a conoscenza di un carico di esplosivi arrivato a Palermo appositamente per essere utilizzato contro di lui. Si sospetta che il detonatore che ha provocato l’esplosione sia stato azionato dal Castello Utveggio.

Dopo l’attentato, non fu mai trovata l’agenda “rossa” che il giudice portava sempre con sé e dove annotava i dati delle indagini.

Oggi a Pelrmo sono arrivati fiumi di persone, giovani, da tutta Italia per ricordare Paolo Borsellino. E come avviene ogni anno, a simbolo della battaglia per la ricerca della verita’ sulla strage di via D’Amelio, hanno scelto l’agenda rossa, con il diario del magistrato, scomparsa misteriosamente subito dopo l’attentato.

Nel  corso di un corteo hanno contestato il presidente Napolitano manifestando solidarietà ai Pm di Palermo che indagano sulla trattativa.

La ricerca della verità merita di anteporre i limiti dell’immunità per far luce reale su quello che è successo in via D’Amelio. In modo particolare sulla trattativa Stato-Mafia, pista su cui stanno lavorando il magistrati inquirenti di Palermo. Lo Stato non può permettere che su di esso cadano ombre. Ed è per tale ragione che bisogna aprire le finestre del Palazzo dello Stato, anche quella più piccola. Solo la luce può fare chiarezza su una delle vicende più nere che l’Italia possa contare. Porrenon aiuta a ridare fiducia sulle istituzioni alla gente,  è senza dubbio deleterio.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

(video) La Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

Per raccontare questo impegno quotidiano e il legame profondo con la comunità, è stato realizzato…

3 ore ago

Bus Palermo-Sciacca: assessore Di Paola chiede incontro alla Regione

Si segnala la forte e crescente esigenza – espressa con insistenza sia dai numerosi turisti…

6 ore ago

Unitas Sciacca si presenta in grande stile: entusiasmo e cori in piazza Duomo per la nuova stagione

Festa neroverde nel cuore della città: tifosi, istituzioni e squadra uniti per la nuova stagione…

9 ore ago

Ferragosto: scatta il piano straordinario per la sicurezza in provincia di Agrigento

Presidi dedicati nelle zone balneari e nei punti di ritrovo In vista della festività di…

9 ore ago

Spiaggia San Marco: transenne e un terreno scosceso che rende difficoltoso e pericoloso l’accesso (Foto)

"L’attuale amministrazione comunale si limita a concentrare l’attenzione solo su determinati comparti del settore turistico,…

11 ore ago

Tragedia a Mantova: muore in incidente stradale un carabiniere siciliano di 32 anni

Originario di Caltanissetta. Si era arruolato nell’Arma dei Carabinieri nel 2019 Un grave incidente stradale…

20 ore ago