Il tutto nasce da un’idea di un gruppo di (allora) ragazzi, quelli della “Comitiva Jolly”, che si riunivano sempre al bar Jolly di piazza Mariano Rossi. Si genera una sfrenata corsa per i negozi alla ricerca delle stoffe occorrenti per realizzare il costume “Little clowns”, fatto di gonne, pantaloni, fiocchi, giacche a righe e pois. Tra forbici, aghi e filo, si dà il via a settimane fatte di serate “tagli e cuci” e…schiticchiate. Dopo giorni e giorni, tutto è pronto. Il gruppo è formato da 15 clowns. Si riuniscono per tutte le sere del carnevale saccense 1981 in quella che fu la “Sala Ragno d’Oro” e tra trucco e parrucche mettono su questo bel gruppo di clowns che girovaga per la città, suscitando l’ammirazione di tutti. E’ questa la prima volta in cui un gruppo mascherato sfila davanti un carro allegorico, “Sutta u torchio di Venezia”, il tutto dietro “compenso” di una bottiglia di brandy…e l’eccitazione di essere invitati a salire sul palco per fare semplicemente una piccola sfilata e farsi ammirare. C’è stata pure una piccola premiazione alle Terme come “1° gruppo” che ha dato il via alla tradizione di balletti ed esibizioni, che costituiranno l’anima del carnevale di Sciacca.
Il gruppo era formato da: Felice Adamo, Nuccia Scardino, Mariella D’Aleo, Anna Bentivegna, Anna Ventimiglia, Lilla Scardino, Piero Savoia, Stefano Girasole, Paola Venezia, Michele Solarino, Agata Sinacore, Santo D’Aleo, Nino Ciaccio, Ignazio Bacchi e Giovanni Gallo.
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…
Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…
Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…
Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…