Categories: CronacaSciacca

“115 STRADA STRAGI”. APPUNTAMENTO DOMENICA SERA 3 LUGLIO PER DIRE BASTA

Il comitato per la sensibilizzazione alla sicurezza della SS115 sta organizzando una serie di iniziative

Adesso basta. Lo dicono migliaia di cittadini stanchi di contare croci lungo la SS 115, ma anche sulla Fondo Valle. Ma soprattutto, stanchi di ascoltare le solite “indignazioni” dei politici, i quali al momento della disgrazia consumano lacrime per poi dimenticare dopo poche ore. E’ nato un comitato per dire basta con le stragi causate da una viabilità da terzo mondo. Un comitato per evidenziare come la provincia di Agrigento sia abbandonata a se stessa. Basta con la classe politica capace di proferire solo parole. Domenica sera, si svolge la prima iniziativa del Comitato. Diana Toto venerdì mattina terrà una conferenza stampa per illustrare in dettaglio gli obiettivi che il Comitato intende raggiungere. L’ultima vittima risale a due mesi fa, quando Maria Presti precipitò dal ponte Cansalamone “protetto” da tubi inadeguati. Allora, come capita in tali occasioni, la classe politica si “indignò”. Anche il sindaco di Sciacca disse di scrivere all’Anas. E’ cambiato qualcosa? Domenica sera tutti alla banchina Marinai d’Italia, di fronte la Capitaneria di Porto e accanto alla Lega Navale. Il Corriere di Sciacca sostiene l’iniziativa.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Rissa tra extracomunitari a San Vito: individuato dalla Polizia il terzo giovane coinvolto

Gli agenti hanno intensificato i controlli. L'attenzione è alta, soprattutto nelle fasce orarie di inizio…

10 ore ago

A Monreale migliaia di persone ai funerali di Andrea, Salvo e Massimo: «Per loro piange tutta l’Italia»

L'arcivescovo Isacchi: "Pare che nessun luogo o comunità possa essere immune da un tale contagio…

14 ore ago

Crisi idrica e siccità: l’allarme dei consiglieri comunali per l’agricoltura del comprensorio. Inviato documento alle autorità competenti

Ritorna in maniera forte l'allarme per la prolungata siccità con conseguenze nefaste per l'agricoltura del…

15 ore ago

Le fiamme gialle agrigentine scoprono frode su fondi europei: sequestrati beni per 1.3 milioni di euro

Sottoposta ad amministrazione giudiziaria una delle società coinvolte nella frode AGRIGENTO- I militari della Guardia…

16 ore ago

Le ceramiche siciliane dal Salone del Mobile di Milano al Palazzo Reale di Palermo. Le opere dei ceramisti saccensi Bono, Licata e Muscarnera

Da Milano a Palermo, la mostra collettiva siciliana con le ceramiche di Sciacca prosegue il…

16 ore ago

Tentato furto aggravato e porto ingiustificato di coltello: due misure cautelari a licatesi di 20 e 33 anni

I due sono ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di furto aggravato, tentato…

16 ore ago