Termine: “La mostra del Caravaggio un privilegio per la nostra città”. I chiarimenti sui numeri e conti chiesti dall’opposizione rimangono velati
Sulla mostra del Caravaggio e sulla gestione del Teatro Popolare (Samonà), l’opposizione ha presentato una dettagliata interrogazione sui biglietti venduti, gestione del Teatro. Oggi arriva una nota congiunta del sindaco e assessori Di Paola, Dimino e Curreri. Nota che sorvola i punti dell’interrogazione
SCIACCA- L’interrogazione presentata dai consiglieri di opposizione è stata accolta dall’Amministrazione comunale come “spirito costruttivo”. Nessuna risposta specifica alla lunga lista di chiarimenti, ma “un doveroso e puntuale riscontro istituzionale che l’Amministrazione comunale garantirà in ossequio alle prerogative istituzionali dei consiglieri comunali”. La Giunta prende tempo per rispondere all’interrogazione ma ribadisce che la mostra “Caravaggio”, è da considerarsi come un assoluto
privilegio che la nostra città ha avuto la fortuna di ricevere, grazie alla Navigare e alla Mediterranea
Arte. Uno straordinario evento, condiviso con la stessa opposizione”.
Il siundaco e gli assessori Di Paola, Dimino e Curreri evidenziano che “l’obiettivo principale che il Comune è chiamato a garantire, chiunque lo amministri, sia quello di liberare da tutti gli ostacoli possibili la strada che conduce la comunità verso la crescita definitiva dell’offerta culturale a beneficio del territorio”.
Come raggiungere l’ìobiettivo? “Lo si fa tutti insieme, superando ogni steccato, restituendo alla popolazione gli strumenti necessari per essere una comunità migliore”.
Parole che cozzano con il clima scoppiettante tra opposizione e amministrazione comunale. Parole che cozzano con i video autoreferenziali di cantieri in città, la cui realizzazione è stata possibile grazie all’approvazione delle delibere da perte dell’opposizione che, ricordiamo, ha i numeri per garantire non solo la validità delle sedute consiliari, ma anche e soprattutto l’approvazione di delibere chje riguardano l’interesse della comunità saccense.
Per l’Amministrazione, in ogni modo, “indipendentemente dal riscontro in termini numerici ed economici ad oggi conseguiti dalla mostra organizzata da Navigare e Mediterranea Arte al Teatro Popolare di
Sciacca, quella della valorizzazione della Cultura e della Bellezza è una via da cui non si tornerà
indietro”.
“Gli aspetti economici e gestionali hanno un loro rilievo e se ci sono aspetti da chiarire si
chiariranno nel riscontro che si fornirà in Consiglio comunale. Ma aver dato alla città di Sciacca una nuova dimensione e insieme una nuova opportunità, quella di diventare Polo espositivo della Sicilia occidentale rappresenta un traguardo che nessun dato numerico o fredda statistica potranno mettere in discussione o svilirne l’alto valore artistico e culturale”. Insomma, l’Amministrazione mette il ferro dietro il portone ponendo in secondo piano gli aspetti numerici ed economici. Comunque vada, sarà sempre un successo, una frase che l’Amministrazione comunale vuole far propria.




