Sanità, Catanzaro: “Sanità pediatrica oncologica, servono risposte concrete per le famiglie siciliane”
“Nonostante i progressi scientifici e un tasso di guarigione superiore all’80%, le famiglie sono lasciate sole ad affrontare un percorso durissimo, con costi indiretti che sfiorano i 35mila euro l’anno”
“I dati del primo Rapporto 2025 sulla condizione assistenziale dei malati oncologici in età pediatrica e adolescenziale sono un campanello d’allarme che non possiamo ignorare. La crescente mobilità sanitaria dal Sud, che raggiunge l’89%, dimostra chiaramente la sfiducia dei cittadini siciliani nella capacità del nostro sistema sanitario regionale di garantire cure adeguate e tempestive ai più piccoli.”
Lo afferma l’onorevole Michele Catanzaro, commentando il documento presentato da FAVO, AIEOP, FIAGOP e altri enti, che evidenzia come i tumori pediatrici, pur rappresentando una patologia rara, restino tra le principali cause di mortalità infantile. “Nonostante i progressi scientifici e un tasso di guarigione superiore all’80%, le famiglie sono lasciate sole ad affrontare un percorso durissimo, con costi indiretti che sfiorano i 35mila euro l’anno. Un peso che rischia di spingerle sotto la soglia di povertà assoluta.”
“È inaccettabile – prosegue Catanzaro – che ancora oggi esistano differenze fino a dieci punti percentuali nella sopravvivenza a cinque anni tra le regioni italiane. La Sicilia e l’intero Sud devono colmare questo divario. Serve una visione organica, investimenti mirati e una rete assistenziale che metta al centro le persone, non i numeri.”
“Mi impegno – conclude – a portare questa battaglia nelle sedi istituzionali competenti, affinché nessuna famiglia siciliana debba più scegliere tra la salute di un figlio e la propria stabilità economica.”




