Riconoscimento internazionale per la sanità siciliana per una ricerca di alto valore scientifico. Coordinatrice la riberese Josè Ruvolo
Un importante riconoscimento internazionale per la sanità siciliana. Il Dipartimento Interaziendale Farmaceutico dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo, diretto dal dottore Maurizio Pastorello, è stato insignito del premio EAHP (European Association of Hospital Pharmacists) per un lavoro di ricerca che ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica
PALERMO- Lo studio, dal titolo “Discontinuazione e fattori predittivi nei pazienti in trattamento con GLP1-RA: evidenze dalla DPC siciliana (2021-2024)”, è stato sviluppato dalla dottoressa Adriana Tardibuono, specializzanda al secondo anno della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera dell’Università degli Studi di Palermo che svolge il tirocinio pratico-professionale presso il suddetto Dipartimento. La ricerca, coordinata dalla dottoressa riberese Iosè Ruvolo, responsabile della Distribuzione per Conto (DPC) della Regione Siciliana, ha analizzato in modo approfondito l’aderenza terapeutica e i fattori che influenzano la continuità del trattamento nei pazienti in terapia con agonisti del recettore del GLP-1, farmaci innovativi utilizzati per la gestione del diabete mellito di tipo 2 e delle problematiche ad esso correlate. Il prestigioso premio EAHP è stato consegnato in occasione del Congresso Nazionale SIFO, svoltosi a Genova dal 6 al 9 novembre 2025, davanti a una platea di esperti provenienti da tutta Italia.
Il riconoscimento assegnato dall’EAHP premia non solo la qualità scientifica del lavoro, ma anche l’impegno del Dipartimento palermitano nel promuovere laricerca applicata e la gestione ottimale delle terapie farmacologiche a livello territoriale. “Questo risultato – ha dichiarato il dottor Pastorello – è il frutto del lavoro di squadra e della sinergia tra i professionisti del Sistema Sanitario siciliano, l’Università e i Servizi Farmaceutici territoriali. È la dimostrazione che anche dalle realtà regionali possono emergere contributi di valore internazionale.” Il premio rappresenta un motivo di orgoglio per l’ASP di Palermo ed è un segnale incoraggiante per le nuove generazioni di farmacisti ospedalieri impegnati nella ricerca e nella cura dei pazienti.





