Rapporto Italiani nel Mondo 2025: Sicilia prima per emigrati, continua l’emorragia di risorse e popolazione

Agrigento resta la prima provincia siciliana per iscritti AIRE: 162.239, con un incremento di 1.279 unità in un solo anno.

La Sicilia si conferma, ancora una volta, la regione italiana con il maggior numero di iscritti all’Anagrafe degli Italiani all’Estero (AIRE): al 1° gennaio 2025 sono 844.507, seguita da Lombardia (689.990) e Veneto (613.938). Solo nel 2024 hanno lasciato l’Isola 11.993 persone (5.274 donne e 6.719 uomini). Il Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes, presentato a Roma, fotografa una realtà drammatica: un lento svuotamento di comuni e province, che si impoveriscono e invecchiano, scivolando verso un declino inesorabile.

I dati più significativi

  • Agrigento resta la prima provincia siciliana per iscritti AIRE: 162.239, con un incremento di 1.279 unità in un solo anno.
  • In diversi comuni l’incidenza degli iscritti AIRE supera la popolazione residente:
    • Sant’Angelo Muxaro: 2.576 iscritti AIRE vs 1.153 residenti (223,4%)
    • Cattolica Eraclea: 4.971 iscritti vs 3.260 residenti (152,5%)
    • Santa Elisabetta: 3.280 iscritti vs 2.203 residenti (148,9%)
    • Cianciana: 4.206 iscritti vs 2.987 residenti (140,8%)
    • Comitini: 1.177 iscritti vs 871 residenti (135,1%)
  • Tra i centri più grandi, spiccano Licata (51,4% di incidenza), Palma di Montechiaro (58,3%) e Ravanusa (63,2%).