Nuovo Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo: Sciacca si conferma la città delle spiagge libere

I dati ufficiali: la costa complessiva misura 33.425 metri; la costa accessibile è pari a 20.815 metri; le concessioni incidono su 2.310 metri, pari al 6,91% della costa totale e all’11,09% della costa accessibile.

Il Comune di Sciacca si prepara a discutere, nella seduta del 3 settembre, il nuovo Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo (PUDM), strumento fondamentale per la gestione e la valorizzazione del litorale cittadino.

Il Piano è stato redatto in piena conformità alle linee guida regionali e ha già ottenuto il provvedimento di conformità della Regione Siciliana, a conferma della correttezza del percorso tecnico-amministrativo seguito dall’Amministrazione.

Anche con il nuovo PUDM, Sciacca rimarrà la città delle spiagge libere.
I dati ufficiali lo dimostrano:
• la costa complessiva misura 33.425 metri;
• la costa accessibile è pari a 20.815 metri;
• le concessioni incidono soltanto su 2.310 metri, pari al 6,91% della costa totale e all’11,09% della costa accessibile.

La grande maggioranza del litorale resterà dunque libera e fruibile da tutti, smentendo ogni timore di presunta privatizzazione delle spiagge. Il nuovo PUDM introduce regole chiare e trasparenti per la gestione delle aree demaniali, prevedendo spazi dedicati alla balneazione, al benessere degli animali, all’accessibilità per le persone con disabilità, agli sport acquatici, nonché infrastrutture innovative come i taxi nautici e la possibilità di un idroporto. “Il Piano commenta l’assessore comunale Salvino Patti – è stato il frutto di un processo di concertazione, che ha coinvolto associazioni di categoria, strutture ricettive e comitati di quartiere costieri. L’Amministrazione, pur rivendicando il percorso già svolto, attuerà un ulteriore momento di confronto e condivisione, con l’obiettivo di sciogliere gli ultimi dubbi e rafforzare la partecipazione della comunità”.