Natale in casa: i migliori giochi di carte per divertirsi durante le feste

ITALIA- E’ il momento di iniziare a programmare le attività che allieteranno le nostre splendide giornate di festa. Tra gli evergreen del divertimento un posto speciale lo occupano le amatissime carte. Tra giochi della tradizione regionale, giochi online e grandi classici abbiamo provato a scegliere quelli  imperdibili. Ecco la nostra speciale selezione natalizia.

Chi è legato alla storia siciliana e vuole divertirsi rispolverando le antiche tradizioni ha due giochi a disposizione: il Cucù e la Zecchinetta. Il primo è famoso anche con il nome di “Asso che corre” ed è adatto a grandi e piccini. Si gioca scambiando la carta con il concorrente successivo per mantenere la carta più alta in mano. L’unico che non può scambiarla è chi ha un Re. In questo caso dovrà esclamare Cucù e il gioco si fermerà. Perde chi resta con la carta più bassa.

Molto divertente anche la Zecchinetta, un gioco che ha alcuni punti di contatto con il moderno poker e che è stato celebrato anche da Leonardo Sciascia. Anche in questo caso si gioca con carte da scoprire a ogni mano ma lo svolgimento è molto diverso. Il mazziere deve stabilire le puntate e girare 3 carte, due per i giocatori e una per sé. Successivamente i partecipanti dovranno effettuare puntate sui valori delle altre carte del mazzo.

Per gli amanti della tecnologia il consiglio è invece quello di collegarsi a internet e iniziare a sfidare avversari in carne e ossa. Grazie alla modalità live gaming disponibile su portali come PokerStars Casino avremo la possibilità di giocare contro concorrenti reali e interagire con loro. In pochi secondi potremo divertirci con blackjack, Texas Hold’em o con discipline più classiche come la scopa, il sette e mezzo e la briscola. Chi ha detto che giocare online significa soltanto isolarsi?

Non possiamo definire un Natale degno di questo nome senza la tradizionale partita a Mercante in Fiera. Un gioco che ha più di 500 anni ma che ancora diverte grandi e piccini. Per giocare servono due mazzi di carte figurate identici. Il mazziere dovrà scegliere 3 carte da togliere da uno dei due mazzi e da conservare coperte. Saranno quelle che assegneranno i premi. Le carte dell’altro mazzo, invece, verranno distribuite ai giocatori tramite asta. Vince chi resta con la doppia di una delle 3 coperte. La fase più divertente, ovviamente è quella delle contrattazioni.

Chiudiamo con altri due giochi di carte molto conosciuti, uno adatto agli adulti e uno da fare con tutta la famiglia.

Il primo è la Bestia, una disciplina che ha molte regole simili alla briscola. Possono partecipare da tre a dieci giocatori e prima di ogni mano ogni partecipante deve mettere sul piatto una cifra prestabilita. A questo punto il mazziere metterà una carta sul tavolo che avrà la funzione di seme regnante e ne distribuirà 3 a ogni giocatore. Chi gioca ha la possibilità di astenersi o di giocare a ogni tornata. Stabilito il numero di partecipanti alla mano si gioca con le regole della briscola. Chi vince prende il piatto. Chi perde e non riesce a conquistare nemmeno una mano è costretto a versare il doppio della posta al vincitore.

Estremamente divertente anche il Saltacavallo, il gioco ideale se abbiamo dei bambini a casa. Obiettivo quello di riuscire a sopravvivere. Ogni giocatore ha a disposizione una carta e due vite. Dal valore della carta dipenderanno le mosse che potrà fare. Chi ha una carta dal due al sette dovrà stare fermo. Chi possiede un cavallo potrà decidere se dare o meno una vita al giocatore alla sua destra. Chi ha il fante a quello a sinistra. Con un asso si può dare una vita al piatto e con il Re prenderne una. Alla fine vincerà chi avrà più vite o chi riuscirà a eliminare tutti gli avversari. Un gioco facilissimo da imparare e che ci regalerà ore e ore di divertimento e risate.