Nasce il “Belvedere delle Lucertole”: un giardino di pace tra Ribera e Caltabellotta

Inaugurazione il 7 ottobre con la Marcia della Pace e un concerto del Conservatorio Toscanini. Il progetto celebra Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.

Un nuovo spazio verde dedicato alla pace, alla sostenibilità e al dialogo tra i popoli prende vita tra Ribera e Caltabellotta: è il “Belvedere delle Lucertole”, giardino simbolico che si affaccia sul castello di Poggiodiana e unisce idealmente i due territori. L’iniziativa rientra nel programma di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 e nasce dalla collaborazione tra il gruppo francese Arts et Jardins, Wagon Landscaping e gli studenti del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo (UniPa Darch).

Il giardino, pensato come ponte tra natura e arte, sarà inaugurato ufficialmente martedì 7 ottobre in occasione della Marcia della Pace, che vedrà protagonisti gli studenti delle scuole locali. Il corteo partirà alle ore 10:30 dalla stazione di servizio Segreto Carburanti sulla Strada Provinciale 36, per poi raggiungere il Belvedere.

Alle 11:30, il Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera offrirà un concerto in omaggio alla cultura e all’armonia tra i popoli. Seguirà, alle 12:00, la cerimonia inaugurale con gli interventi di Giuseppe Parello, direttore generale della Fondazione Agrigento 2025, dei sindaci Biagio Marciante (Caltabellotta) e Matteo Ruvolo (Ribera), e di Karl Tourais, responsabile amministrativo di Arts et Jardins.