Migrantes 2025: Sicilia prima per emigrati. Fuga di laureati dal Sud
Young man with backpack in airport near flight timetable
Il nuovo rapporto evidenzia oltre 6,4 milioni di italiani iscritti all’Aire. La Campania e la Sicilia guidano la perdita di giovani laureati, mentre il numero dei connazionali all’estero supera quello degli stranieri residenti in Italia.
La Sicilia si conferma la regione con la comunità di residenti all’estero più numerosa: 844mila iscritti all’Aire, davanti a Lombardia (690mila) e Veneto (614mila). Il Rapporto Italiani nel Mondo 2025 della Fondazione Migrantes, presentato a Roma, fotografa una mobilità in crescita e mette in luce la perdita di capitale umano nel Mezzogiorno. Tra il 2014 e il 2024 tutte le regioni del Sud hanno visto un saldo negativo di giovani laureati. La Campania registra la perdita più alta (-65mila), seguita dalla Sicilia (-56mila). Nel complesso, gli italiani residenti all’estero sono circa 6,5 milioni: quasi un italiano su nove. Nel solo 2024 le partenze sono state 155.732, con un incremento del 38%. Al 1° gennaio 2025 risultano iscritti all’Aire 6.412.752 cittadini. Il dato segna un sorpasso storico: oggi i connazionali che vivono oltre confine superano di oltre un milione gli stranieri residenti in Italia. Nel 2019 le due comunità erano pari (5,3 milioni ciascuna), ma la crescita degli immigrati si è rallentata, mentre continua ad aumentare quella degli italiani all’estero.




