Maltempo: allerta gialla su gran parte del Sud Italia

Una perturbazione atlantica sta arrivando in Sicilia, Calabria e altre regioni meridionali con temporali intensi e forti venti. La Protezione Civile lancia l’allarme.

Una saccatura di origine atlantica, in movimento dalla Penisola Iberica verso est, sta per raggiungere la Sardegna entro fine giornata, portando con sé un significativo peggioramento delle condizioni meteo. Secondo quanto comunicato dal Dipartimento della Protezione Civile, domani — venerdì — l’asse perturbato scivolerà sul Tirreno, investendo le regioni meridionali con fenomeni intensi e diffusi.

I primi segnali di instabilità si faranno sentire in Sicilia già dalle prime ore del mattino, con precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale. Nel corso del pomeriggio, il fronte perturbato si estenderà rapidamente a Calabria, Basilicata, Campania e Puglia meridionale, con particolare intensità sui versanti tirrenici e ionici. I temporali potranno essere violenti, accompagnati da frequente attività elettrica e raffiche di vento sostenute, con possibili disagi alla viabilità e rischi per la sicurezza pubblica.

Alla luce del quadro meteorologico previsto, la Protezione Civile ha diramato un avviso di condizioni avverse e ha valutato l’allerta gialla per la giornata di domani su tutto il territorio di Calabria e Sicilia, oltre che su settori specifici di Lazio, Sardegna, Campania, Basilicata e Puglia. L’invito rivolto alla popolazione è quello di prestare massima attenzione, evitare spostamenti non necessari e seguire gli aggiornamenti delle autorità locali.

Il sistema di allerta, attivato in collaborazione con le strutture regionali e locali, mira a prevenire situazioni di rischio idrogeologico e a garantire una risposta tempestiva in caso di emergenze. Le autorità raccomandano di non sostare in prossimità di corsi d’acqua, sottopassi e zone soggette ad allagamenti, e di mettere in sicurezza beni e strutture esposte alle intemperie.

Con l’arrivo della perturbazione, si apre una fase critica per il Sud Italia, che potrebbe essere interessato da eventi meteo estremi. La popolazione è chiamata a collaborare con responsabilità, seguendo le indicazioni ufficiali e adottando comportamenti prudenti per tutelare la propria incolumità.