Inaugurata stamattina a Sciacca la mostra “Caravaggio, tra l’oscurità e la luce” (Fotogallery)

Taglio del nastro per inaugurare la mostra ” Caravaggio, tra l’oscurità e la luce”, Mostra che potrà godersi fino al 14 dicembre, all’interno del Teatro popolare “Samonà”. Purtroppo, la gigantesca struttura pubblica di proprietà della Regione Siciliana non riesce a svolgere la funzione per cui è stata progettata e sui cui si sono riversati montagne di soldi pubblici. Da teatro a galleria d’arte. Almeno questo serve per aprire i cancelli abituati a stare chiusi. In esposizione 22 opere di autori caravaggeschi, tra le quali spicca “L’incredulità di San Tommaso”, una delle due versioni autentiche e certificate della tela che Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, dipinse tra il 1600 e il 1601, proveniente da una collezione privata (la seconda è esposta in modo permanente nella Bildergalerie di Potsdam).  La mostra, organizzata da Mediterranea Arte e Navigare Srl, è patrocinata dalla Regione Siciliana. è curata da Denis Depaoli, Giulia D’Achille ed Elia Pilati. Tra gli altri pittori presenti all’esposizione, tutti eredi del concetto artistico di Caravaggio, ci sono anche Giovanni Baglione, Bartolomeo Manfredi ed Orazio Gentileschi. “Quella di oggi è un’occasione straordinaria per la nostra città – dice il sindaco di Sciacca Fabio Termine – perché si inquadra anche all’interno della riapertura del nostro teatro. La Regione, che ne è proprietaria, ha concesso l’affidamento del bene al comune, e noi contiamo di valorizzarlo attraverso diverse manifestazioni”.