Giornata contro le violenze sulle donne. Oggi a Sciacca omaggio a Marisa Leo con iniziativa benefica al circolo di Cultura

Sciacca oggi accoglie un evento dal profondo valore sociale e umano, un appuntamento che mette al centro la memoria, la solidarietà e la cultura del rispetto

Sono tantissime le iniziative in Sicilia per la Giornata contro le violenze sulle donne. A Sciacca, oggi pomeriggio con inizio alle ore 18 al Circolo di Cultura, l’iniziativa dell’associazione PensaTi in sinergia con Le Donne del Vino è dedicata a Marisa Leo, vittima di un feroce femminicidio il 6 settembre 2023 da parte del suo ex (poi suicida). La Marisa Leo Aps, nata all’indomani della tragica scomparsa di Marisa promuove la Cultura del Rispetto on the road, con varie iniziative avviate il 23 e che andranno avanti fino al 28 novembre, da Palermo a Caltanissetta ed anche, appunto, a Sciacca. “Mi riempie di gioia vedere come la memoria di Marisa – dice la signora Antonina Cammarata, mamma di Marisa e presidente dell’Associazione Marisa Leo – continui a vivere non colo in chi l’ha conosciuta, ma anche in chi scopre oggi la sua forza e ne trae ispirazione. Come Associazione Marisa Leo scegliamo di parlare di luce, non di sangue: per questo le nostre panchine non saranno più rosse, ma gialle, simbolo di rinascita. Grazie a chi sostiene questa nostra lotta gentile”.
L’associazione di volontariato PensaTi, oggi 25 novembre alle ore 18 al Circolo di Cultura, ha organizzato un pomeriggio dedicato alla riflessione e alla beneficenza, in collaborazione con l’associazione Marisa Leo che ha come slogan “Ogni gesto conta”. E’ una iniziativa che vuole ricordare che il bene nasce spesso da piccoli gesti quotidiani. La memoria di Marisa Leo, figura brillante del mondo del vino e dell’attivismo, diventa ancora una volta luce guida. Il suo pensiero. “La grandezza di una persona si misura da quanto riesce a cambiare in meglio la vita delle persone che incontra”, amava dire Marisa Leo.
Sciacca mostra il suo cuore costantemente pulsante a favore di iniziative mirate alla diffusione di semi che possano rendere fertile la cultura del fare, dell’essere vicino al prossimo, specie quello che vive criticità non solo economiche ma che necessità di spezzare una solitudine caratterizzata dalla società moderna, orientata sempre più al consumismo e a porre ai margini gli aspetti umani di cui c’è tanta sete. Un pomeriggio dedicato a riflessioni ma anche alla solidarietà. Essa si concretizzerà con una asta di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto alle vittime della violenza e ai loro figli. L’asta è resa possibile grazie alla generosità di gioiellieri, ceramisti, pittori.
“Grazie a chi sostiene questa nostra lotta gentile- dice Samantha Di Laura, fata madrina di Marisa Leo e vice presidente dell’Associazione dichiara-. Marisa mi aveva scelta come sua fata madrina e, a sua volta, diventa fata madrina di un’altra donna. Un gesto simbolico che incarna il suo desiderio più profondo: che ogni donna possa essere luce per altre persone, fonte di consapevolezza, ispirazione e forza condivisa. Per questo non mi sorprende vedere come il suo messaggio continui a vivere anche in chi non l’ha conosciuta personalmente, oltre che in tutti coloro che sono stati illuminati dalla sua presenza e dal suo sorriso. In questa settimana, desidero ringraziare chi in tutta la Sicilia partecipa agli eventi dedicati al rispetto, l’unica vera alternativa alla violenza,  così come Marisa testimoniava ogni giorno con gesti concreti”.