Gaspare Falautano vede realizzato il suo sogno: il Melqart è tornato a Sciacca
Per un breve periodo diede vita anche ad una iniziativa popolare, coniando lo slogan “SCIACCA LO RIVUOLE “, corredando le richieste fatte alla Regione Siciliana dai vari sindaci con raccolta di firme cartoline, adesivi e manifesti, riproducenti la statuetta bronzea.
SCIACCA. C’era anche il quasi novantenne Gaspare Falautano oggi alla cerimonia di inaugurazione del Museo del Mare allestito nel complesso monumentale Fazello con la contestuale cerimonia del ritorno a Sciacca del Melqart, la statuetta fenicia rinvenuta nel 1955 nel mare di Sciacca e dal 1962, che dopo alcuni anni di contenziosi giudiziari, venne trasferita al Museo Salinas di Palermo. Falautano nel corso della sua vita, prima come dirigente comunale e poi come presidente della Lega Navale, ha sempre caldeggiato il ritorno a Sciacca del prezioso reperto. Per un breve periodo diede vita anche ad una iniziativa popolare, coniando lo slogan “SCIACCA LO RIVUOLE “, corredando le richieste fatte alla Regione Siciliana dai vari sindaci di cartoline, adesivi e manifesti, riproducenti la statuetta bronzea. Ma l’Assessorato Regionale dei Beni Culturali non ha mai accolto tale richiesta. “Le istituzioni, ai diversi livelli – ha detto Falautano – si sono sempre mostrate insensibili e non hanno riscontrato positivamente la nostra richiesta, palesemente legittima”. Falautano ci stava provando anche quando Sebastiano Tusa, suo personale amico e profondo conoscitore della storia e del valore archeologico della città di Sciacca, assunse la carica di assessore regionale ai beni culturali. Ma quel percorso si interruppe bruscamente con la tragica morte del famoso archeologo. Emozionato, l’ex presidente della Lega Navale ha voluto nell’occasione ricordare proprio Tusa e Primo Veneroso, grande appassionato e conoscitore di arte e archeologia. E’ stata una giornata di festa per la città. Ma siamo sicuri che a gioire è stato anche Gaspare Falautano, che ha risposto subito si alla nostra richiesta di una foto accanto al prezioso reperto storico.




