Empedocle torna a parlare agli agrigentini grazie all’Intelligenza Artificiale
L’iniziativa si inserisce nella rubrica “Interviste Impossibili” di TerzaNotizia.it, laboratorio narrativo che utilizza l’IA per dare voce e corpo a figure storiche, offrendo un viaggio filosofico nell’antichità alla ricerca di risposte per la contemporaneità
Dopo 2.500 anni il filosofo Empedocle, figura simbolo della cultura agrigentina, “torna” a dialogare con i suoi concittadini. L’appuntamento è fissato per sabato 29 novembre 2025 alle ore 11 al Liceo Scientifico Leonardo, sede del Viale della Vittoria, nell’ambito del Festival delle Filosofie, iniziativa collegata ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 e sostenuta dalla Regione Siciliana. Il progetto, ideato dall’associazione Lympha, propone un’esperienza straordinaria: un dialogo immaginario con Empedocle, riportato in vita grazie agli strumenti di Intelligenza Artificiale generativa. L’iniziativa si inserisce nella rubrica “Interviste Impossibili” di TerzaNotizia.it, laboratorio narrativo che utilizza l’IA per dare voce e corpo a figure storiche, offrendo un viaggio filosofico nell’antichità alla ricerca di risposte per la contemporaneità. La costruzione dell’opera ha coinvolto diverse tecnologie: la formulazione filosofica delle risposte è stata sviluppata con il supporto di ChatGPT, l’adattamento stilistico del linguaggio tramite Claude, mentre il volto digitale e le ricostruzioni visive sono stati generati con Google Nano Banana e Sora. La voce e l’interpretazione derivano dalla sintesi vocale di Invideo.io e dalla sincronizzazione labiale resa possibile da HeyGen. Alla guida del progetto c’è Marco Giacalone, docente di Informatica alla LUMSA Santa Silvia di Roma, che ne ha curato visione, forma e identità espressiva. L’iniziativa rappresenta un ponte tra passato e futuro: Empedocle, padre del pensiero scientifico e filosofico, torna a interrogare il presente, dimostrando come la tecnologia possa diventare strumento di memoria e di riflessione culturale.




