Due trentini da Palermo a Enna: 237 km a piedi tra storia e paesaggi siciliani
Dodici giorni di cammino lungo la Magna Via Francigena e la Trasversale sicula.
Dodici giorni, 237 chilometri e un viaggio che racconta la Sicilia più autentica. È l’impresa di Maurizio Battisti, archeologo, e Ilaria Ribaga, cantastorie, entrambi di Rovereto, che hanno scelto di attraversare l’isola a piedi, da Palermo a Enna, percorrendo trazzere e sentieri immersi in paesaggi rurali tra pecore, cavalli, asini e mucche. Dopo tre giorni lungo la Magna Via Francigena, i due hanno raggiunto Corleone, dove il cammino si è intrecciato con l’antica Trasversale sicula, itinerario che taglia l’isola da ovest a est, unendo simbolicamente territori e comunità. Sempre più viaggiatori scelgono questi percorsi che attraversano otto province, 57 comuni, sei parchi archeologici e sette riserve naturali. “Abbiamo camminato in media 20 chilometri al giorno, immersi in un paesaggio meraviglioso – racconta Battisti –. Vogliamo ringraziare i siciliani che con coraggio tornano a popolare l’interno dell’isola, inventando attività e contrastando lo spopolamento di paesi e borghi”. Un’avventura che diventa testimonianza di resilienza e di rinascita per l’entroterra siciliano.




