Crociere: 2 milioni di passeggeri in Sicilia nel 2025

La regione si posiziona così al quarto posto in Italia, dopo Lazio, Liguria e Campania

La Sicilia nel 2025 supererà per la prima volta i due milioni di passeggeri movimentati nel turismo crocieristico, con un incremento del 10% rispetto al 2024 e oltre mille accosti (+17%). La regione si posiziona così al quarto posto in Italia, dopo Lazio, Liguria e Campania. Sono i dati diffusi da Risposte Turismo, che dal prossimo 24 ottobre organizza a Catania “Cruise Day” insieme all’AdSP del Mare di Sicilia Orientale (Autorità di Sistema Portuale), l’ente pubblico che gestisce e coordina i principali porti della Sicilia orientale: Augusta, Catania, Siracusa e Pozzallo

Dati principali 2025

  • Palermo: oltre 1 milione di passeggeri, 283 toccate
  • Messina: 762.118 passeggeri, 253 toccate
  • Catania: 200.493 passeggeri, 96 toccate (record per l’ottava volta)

Sono 56 le compagnie previste nei porti siciliani nel 2025, mentre si guarda già al futuro: tra il 2026 e il 2028 sono attesi circa 500 milioni di euro di investimenti per potenziare le infrastrutture portuali. Francesco Di Sarcina, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Orientale (che include Catania, Siracusa e Pozzallo), sottolinea: «Il Cruise Day è un’occasione unica per valorizzare un territorio ricco di potenzialità, ma finora sottoutilizzato. Ora stiamo tornando a navigare in acque più tranquille. Siracusa e Pozzallo, insieme a Catania, devono puntare su spazi e servizi di alta qualità, come si aspetta il mondo delle crociere».