Crisi pesca: Sammartino ottiene dal Ministero la riprogrammazione dei fondi FEAMPA e una ulteriore dotazione di 3,5 milioni per il “caro gasolio”

Incontro a Palermo con il Presidente e Vice Presidente di Confcooperative-FedagriPesca Sicilia, Nino Accetta e Franco Catanzaro.

Su convocazione dell’Assessore Regionale alla Pesca, Luca Sammartino, si è svolto a Palermo un incontro per discutere sulle problematiche attuali della pesca. All’incontro hanno preso parte, oltre all’Assessore Sammartino, il Dirigente Generale del Dipartimento della Pesca Mediterranea, Arch. Giovanni Cucchiara, i rappresentanti delle Associazioni di Categoria, Sindacati e Co.Ge.Pa. oltre a Dirigenti e Funzionari dell’Ufficio di Gabinetto dell’Assessorato. Per l’Associazione hanno partecipato il Presidente e Vice Presidente di Confcooperative-FedagriPesca Sicilia, Nino Accetta e Franco Catanzaro.
Nel corso dell’incontro si sono rappresentate varie problematiche della pesca siciliana, tra cui: l’attuale e conclamata crisi dovuta, principalmente, ai cambiamenti climatici, principale causa della riduzione del pescato; il fermo biologico; i rapporti con le flotte transfrontaliere; un rafforzamento dei fondi FEAMPA destinati alle marinerie siciliane prevedendo misure dirette di sostegno alle imprese di pesca, etc..
L’Assessore ha mostrato grande disponibilità nel venire incontro alle esigenze delle marinerie ed ha chiesto ai presenti di formulare delle proposte unitarie in modo da poterle inserire nell’imminente Legge di Bilancio di fine anno. Ha comunicato di aver proposto e ottenuto dal MASAF una riprogrammazione dei fondi FEAMPA con un incremento di 3,6 milioni per finanziare ulteriori 2 GALP della Regione Sicilia, nonché una ulteriore dotazione di 3,5 milioni da destinare alla misura “caro gasolio”, consentendo così di poter raggiungere l’intero periodo di 10 mesi di aiuto economico alle imprese di pesca, così come previsto nel bando originario. A tal proposito, ha comunicato che gli Uffici del Dipartimento Pesca sono già a lavoro per poter impegnare le somme ed effettuare tutti i pagamenti entro fine anno.
Inoltre, ha comunicato che proporrà una modifica dell’art. 39 della Legge Regionale n. 9 del 20 giugno 2019 (Fondo di solidarietà regionale per la pesca e l’acquacoltura), in modo da rendere questa misura più flessibile in modo da essere impiegata per le tante emergenze che in questi mesi sono state segnalate da tutte le marinerie.
Il Direttore Cucchiara ha fatto una illustrazione dei bandi in essere e quelli di futura emanazione che fanno ben sperare in termini di investimenti ed è stato affrontato il tema dei Cogepa con l’invito ai rappresentanti a presentare proposte e azioni per i futuri Piani di Gestione Locale.
“Non possiamo che esprimere -commenta il presidente Accetta – il nostro apprezzamento per il lavoro svolto in questi mesi e per gli impegni assunti dall’Assessore e dal Dirigente Generale in favore del nostro settore. In questo momento di grave crisi della pesca le nostre imprese ed i pescatori necessitano più che mai di impegni e risposte concrete da parte delle Istituzioni e dell’Assessorato Pesca in particolare”.