Concorso “Sciacca poesia”: Ecco i vincitori della seconda edizione

Notevole partecipazione per la manifestazione letteraria organizzata dal Comune e dal direttore artistico Raimondo Moncada
Decretati i vincitori della seconda edizione del concorso poetico “Sciacca Poesia”, dedicato ai poeti saccensi Vincenzo Licata e Ignazio Russo, promosso dall’assessorato alla Cultura con la biblioteca comunale “Aurelio Cassar”. La Giuria esterna, incaricata di valutare le opere in forma anonima, ha ultimato i propri lavori e comunicato agli organizzatori i risultati delle valutazioni. Un’attività impegnativa, con una selezione che ha riguardato 279 componimenti, in italiano e in siciliano, nelle categorie Adulti e Giovani, giunte da ogni parte d’Italia e anche dall’estero. “Un’iniziativa – dice l’assessore alla Cultura Simone Di Paola – che tributa il giusto riconoscimento a due nostri grandi poeti, Vincenzo Licata e Ignazio Russo, e che dà alla nostra città una visibilità nel mondo della cultura a livello nazionale, considerando l’alta partecipazione di poeti da tutta Italia e oltre. Grazie a chi ci ha voluto onorare della loro opera poetica, ai qualificatissimi giurati (Pippo Graffeo, Antonella Montalbano, Marco Scalabrino e Angela Smorto) che ci hanno dedicato il loro prezioso tempo, al dirigente del settore Cultura Manlio Paglino e al direttore artistico Raimondo Moncada che per il secondo anno hanno curato ogni aspetto dell’iniziativa. Un ringraziamento, infine, voglio rivolgere all’avvocato Salvatore Mannino che ha avviato questa iniziativa”.
Ecco di seguito le classifiche:
SEZIONE ADULTI – LINGUA ITALIANA
1° posto: Le sette porte del mare di Marcello Tagliente, Roma
2° posto: Sicilia (senza tempo) di Pietro Vizzini, Capaci (Palermo)
3° posto: La ballata del sonnambulo di Giovanni Milici, Verciate (Varese)
SEZIONE GIOVANI – LINGUA ITALIANA
1° posto: Il silenzio di Marco Cavallo, Mugnano di Napoli
2° posto: L’oro dei campi di Serena Lombardo, Fano (Pesaro Urbino)
3° posto: Mare calmo invernale di Silvio Friscia, Sciacca (Agrigento)
SEZIONE ADULTI – LINGUA SICILIANA
1° posto: Ciauri antichi di Marcello Lo Iacono, Siracusa
2° posto: Passiannu Passiannu di Giuseppe Macauda, Modica (Ragusa)
3° posto: Cu voli puisia vegna n’Sicilia di Emanuele Insinna, Palermo
SEZIONE GIOVANI – LINGUA SICILIANA
1° posto: Na rosa di Flaminia Finocchiaro, Sortino (Siracusa)
2° posto: Pensu assai di Silvio Friscia, Sciacca (Agrigento)
3° posto: Cussu di Jacopo Curreri, Sciacca (Agrigento)
Il bando è stato pubblicato il 27 settembre 2024 a firma del dirigente del I Settore del Comune di Sciacca Manlio Paglino e di Raimondo Moncada, direttore artistico del concorso. Il 10 gennaio 2025 la scadenza del termine per l’invio delle poesie. Successivamente è stata nominata la Giuria esterna composta da esperti in materia, con specifiche competenze letterarie, poetiche, artistiche. E’ composta da Pippo Graffeo, poeta, scrittore, docente di scrittura nei corsi di UniTre di Sciacca; Antonella Montalbano, poetessa, docente presso la Scuola Teologica Diocesana di base S. Giuseppe M. Tomasi e UniTre di Sciacca; Marco Scalabrino, poeta e saggista di Trapani, autore di opere dedicate a scrittori siciliani e alla lingua siciliana; Angela Smorto, poetessa, scrittrice, docente di Lettere e Latino in un liceo di Palermo. Nel comunicare i risultati, la giuria ha tenuto a rivolgere un invito ai giovani, quello di “frequentare di più la poesia in senso lato e, nello specifico la poesia in siciliano, intendendo a tal fine spronarli a cercare di migliorare la scrittura dell’idioma della nostra terra, oltre alla sua versificazione”.