Cabina di regia sulla crisi idrica. Sicilia ancora sotto osservazione

Il Ministro Salvini ha comunque riferito che nell’isola prosegue con buon ritmo l’attuazione dei progetti per la realizzazione di dissalatori

Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha presieduto in videoconferenza la riunione della Cabina di regia per la crisi idrica, convocata nel cuore della stagione estiva per monitorare l’andamento della situazione e coordinare gli interventi in corso.

Durante l’incontro, Salvini ha ringraziato commissari, amministrazioni e tecnici per l’impegno costante, sottolineando l’importanza della continuità operativa anche nei mesi più critici. Il monitoraggio nazionale mostra segnali di miglioramento rispetto all’anno precedente, pur evidenziando persistenti criticità in alcune aree del Sud e nelle isole, con particolare attenzione alla Sicilia.

Focus sulla Sicilia:

  • Il primo stralcio del PNIISSI (Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico), approvato durante la riunione, prevede 960 milioni di euro di investimenti, con priorità alle zone più vulnerabili.
  • In Sicilia, prosegue con buon ritmo l’attuazione dei progetti per la realizzazione di dissalatori, considerati fondamentali per aumentare la disponibilità di acqua e ridurre la dipendenza dalle condizioni meteorologiche.

Il ministro ha ribadito che la sicurezza idrica è una priorità strategica nazionale, sottolineando la necessità di un monitoraggio costante e di una rapida attuazione degli interventi. Ha inoltre evidenziato un cambio di passo nella gestione dell’emergenza, grazie a procedure più snelle e alla determinazione nel portare avanti opere strategiche per la tutela delle risorse e dei territori.