Sindaco denuncia: “Hanno manipolato Wikipedia che mi dà per sfiduciato”

Il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida nel mirino della “delegittimazione digitale”
Modifiche sospette e ritenute diffamatorie alla pagina Wikipedia del sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, hanno spinto il primo cittadino a presentare denuncia presso la Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale. Secondo il verbale, ignoti utenti hanno alterato la biografia con informazioni false, tra cui una presunta mozione di sfiducia con scadenza del mandato al 15 dicembre 2025 e l’indicazione di un successore: Valerio Antonini, presidente di SportInvest e leader del movimento politico Futuro. Tra le modifiche, anche la frase secondo cui Tranchida sarebbe “il sindaco con il gradimento più basso d’Italia dopo quello di Palermo” e “sfiduciato dalla maggioranza del Consiglio comunale”.
Gli investigatori hanno tracciato gli indirizzi IP da cui sono partite le alterazioni, riscontrando anche la manipolazione di dati provenienti da testate nazionali. Tranchida ha definito l’episodio un atto intimidatorio che supera la normale dialettica politica: “Questo continuo inneggiare all’odio, diffuso ed instaurato in città da parte di qualcuno, porta a comportamenti che minano la democrazia. Poco importa se oggi accade a Giacomo Tranchida, domani potrebbe capitare a qualsiasi altro cittadino.”
La denuncia, ha precisato, non è solo a tutela personale, ma intende prevenire ulteriori abusi digitali che potrebbero colpire chiunque. “Non è più una politica di contrapposizione di idee, ma assume un altro sapore: quello della delegittimazione personale e dell’odio.” L’indagine è ora nelle mani della Polizia Postale e della magistratura, con l’obiettivo di identificare gli autori e fare chiarezza su un episodio che solleva interrogativi sul ruolo delle piattaforme digitali nella lotta politica.