Sicilia regina dell’estate 2025: on line boom di ricerche. Taormina guida la classifica

L’isola conquista il cuore dei viaggiatori internazionali con un +52% dagli Stati Uniti e +51% dal Regno Unito. Tra le mete più ambite: Taormina, Lampedusa e Giardini Naxos.
La Sicilia si conferma protagonista assoluta dell’estate mediterranea 2025. Secondo una recente analisi condotta da Booking.com, l’isola ha registrato un’impennata nelle ricerche di soggiorno da parte dei turisti stranieri: tra il 1° gennaio e il 31 maggio 2025, le ricerche dagli Stati Uniti sono aumentate del +52%, mentre quelle dal Regno Unito hanno segnato un +51% rispetto allo stesso periodo del 2024. I dati si riferiscono a soggiorni previsti tra il 1° luglio e il 30 agosto 2025.
Un trend in forte crescita Questi numeri non solo posizionano la Sicilia tra le destinazioni estive più ambite a livello internazionale, ma evidenziano anche la sua capacità di attrarre un pubblico sempre più ampio e diversificato, desideroso di vivere un’esperienza autentica tra paesaggi mozzafiato, cultura millenaria e sapori mediterranei.
Le mete più ricercate Tra tutte le località siciliane, tre destinazioni spiccano per popolarità e attrattiva:
- Taormina: +36% di ricerche, regina indiscussa con il suo mix di eleganza, storia e panorami spettacolari.
- Lampedusa: +33%, meta prediletta per chi cerca mare cristallino e natura incontaminata.
- Giardini Naxos: +32%, apprezzata per la sua vivace atmosfera balneare e la vicinanza a siti archeologici.
La top 10 delle mete siciliane in ascesa Oltre al podio, Booking.com ha stilato una classifica delle località siciliane che stanno vivendo una crescita significativa nell’interesse dei viaggiatori:
Posizione | Località | Crescita delle ricerche |
1 | Taormina | +36% |
2 | Lampedusa | +33% |
3 | Giardini Naxos | +32% |
4 | Palermo | +29% |
5 | Favignana | +24% |
6 | Cefalù | +23% |
7 | Siracusa | +22% |
8 | San Vito lo Capo | +20% |
9 | Trapani | +12% |
10 | Catania | +4% |
Un’isola sempre più globale Il ritorno della Sicilia al centro del turismo internazionale dimostra come l’isola riesca a coniugare bellezza scenografica, ospitalità e autenticità. Un equilibrio che la rende irresistibile per chi cerca un’estate all’insegna del relax, della scoperta e del gusto.