Mostra Caravaggio al Samonà non è nel programma di Agrigento Capitale della Cultura 2025

Le società di produzione dell’iniziativa hanno precisato che la mostra che verrà inaugurata il prossimo 1 agosto non usufruisce di fondi pubblici. Patrocinio gratuito di Regione, Libero Consorzio e Comune di Sciacca
Questa mattina a Sciacca nella saletta del teatro Samonà realizzata con gli ultimi lavori, si è svolta la conferenza stampa della mostra dal titolo “Caravaggio tra l’oscurità e la luce”, che verrà inaugurata venerdì 1 agosto e che si protrarrà fino al prossimo 14 dicembre. L’amministrazione comunale era presente in massa con il sindaco Termine e tutti gli assessori. C’erano anche i consiglieri comunali Modica, Campione, Blò e Sabella. La mostra, il cui allestimento è in fase di definizione, segna la riapertura ufficiale del Teatro Popolare Samonà a seguito di un accordo tra Comune e Regione. Proprio la Regione Siciliana, con l’assessorato ai beni culturali, ha dato il patrocinio alla mostra, così come il Libero Consorzio comunale di Agrigento e il Comune di Sciacca: “Patrocini gratuiti – hanno detto gli organizzatori, le società Mediterranea e Navigare – la mostra non usufruisce di fondi pubblici, stiamo investendo sull’evento, sulla città di Sciacca e su un grande patrimonio architettonico come il teatro Samonà”. A rappresentare le due società di produzione Totò La Cagnina per “Navigare” e Tania Spitaleri per “Mediterranea”. La mostra era stata inizialmente inserita nel programma di “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025″, ma poi la Fondazione ha richiesto alla produzione tutta una serie di documenti che hanno interrotto il rapporto a causa, a detto degli organizzatori, delle eccessive lungaggini burocratiche. Si tratta, dunque, di un importante investimento da parte delle società organizzatrici, che beneficeranno dei proventi dei ticket d’ingresso, fissati in 12, 14 e 16 euro a persona, con riduzioni a 10 per under 14 e over 65, studenti e vario. Pagheranno 5 euro i gruppi scolastici con bambini fino a 6 anni. Previste anche visite guidate al costo di 120 euro a gruppo, laboratori didattici a 150 euro, realizzati in collaborazione con Museo diffuso 5 Sensi e Sciacca Go.