A S.Margherita Belice raduno di “Sciacca Motori Vintage”

Vi hanno partecipato circa 70 auto e 15 ciclomotori d’epoca, provenienti da ogni angolo della Sicilia

S.MARGHERITA BELICE. L’estate Margheritese ha aperto i battenti con un raduno organizzato dallo Sciacca Motori Vintage Club ASD, con il patrocinio del Comune di Santa Margherita di Belice. L’evento, che ha riscosso un notevole successo, ha visto la partecipazione di circa 70 auto e 15 ciclomotori d’epoca, provenienti da ogni angolo della Sicilia, trasformando le strade del paese in un museo a cielo aperto di storia automobilistica. Un vero e proprio viaggio nel tempo, tra cromature scintillanti, motori rombanti e design senza tempo, che ha attirato l’attenzione di appassionati e curiosi.
“Tra Gusto e Storia”: questo il titolo evocativo scelto per l’evento, a sottolineare la volontà di andare oltre il semplice raduno di veicoli storici. Infatti, la giornata non si è limitata all’esposizione di auto e moto d’epoca, ma ha offerto ai partecipanti un’immersione nella cultura locale, con visite guidate al Museo del Gattopardo, simbolo della storia e della letteratura siciliana, e al Museo della Memoria, luogo di riflessione e ricordo. Un connubio perfetto tra la passione per i motori e la scoperta del patrimonio culturale del territorio.


Durante la mattinata, l’atmosfera festosa è stata ulteriormente arricchita da una degustazione di prodotti tipici locali. Pane fragrante e olio extravergine di oliva, prelibatezze del territorio, sono stati offerti a tutti i partecipanti, deliziando i palati e promuovendo le eccellenze gastronomiche di Santa Margherita di Belice. Un momento conviviale che ha unito i partecipanti in un’esperienza sensoriale autentica.
A rendere ancora più speciale l’evento, l’esibizione della vice campionessa italiana di danze latino-americane, Clarissa Puleo, che con la sua energia e la sua grazia ha incantato il pubblico presente. I suoi passi di danza, eleganti e coinvolgenti, hanno creato un’atmosfera magica, trasformando la piazza in una pista da ballo a cielo aperto.


Particolarmente significativo l’intervento del presidente del club, Salvino Puleo, che ha espresso la volontà di rendere questo raduno l’evento di apertura ufficiale del programma estivo margheritese negli anni a venire. Un’iniziativa ambiziosa che mira a consolidare la tradizione e a promuovere il territorio attraverso la passione per i motori d’epoca.
L’assessore Onorio Di Giovanna, a cui è stata consegnata una targa ricordo da parte dello Sciacca Motori Vintage Club, ha espresso la sua gratitudine a tutti i presenti, invitandoli a partecipare attivamente agli eventi dell’estate margheritese e, in particolare, al “Ficodindia Festa” che si terrà nel mese di ottobre. Un invito a scoprire le numerose iniziative culturali e gastronomiche che animeranno il paese durante la stagione estiva e autunnale.
Il raduno si è concluso con un pranzo conviviale presso un ristorante locale, un momento di condivisione e di festa che ha suggellato il successo dell’evento. Un’occasione per scambiare opinioni, condividere la passione per i motori e rafforzare i legami tra i partecipanti.
Lo Sciacca Motori Vintage Club e il Comune di Santa Margherita di Belice danno appuntamento a tutti gli appassionati al prossimo raduno nel 2026, con la promessa di un’edizione ancora più ricca di emozioni e di sorprese. Un evento che si preannuncia già come un appuntamento imperdibile per gli amanti dei motori d’epoca e per tutti coloro che desiderano scoprire le bellezze di questo incantevole angolo di Sicilia.