Sciacca Turismo: “La ZTL è motore di crescita. Chi oggi critica avrà poi modo di apprezzarla”

L’associazione che rappresenta numerose strutture ricettive e operatori del settore, ha voluto esprimere la propria contrarietà rispetto all’eventualità di rivedere o addirittura revocare il provvedimento.
SCIACCA. In merito alle polemiche sorte attorno alla proposta di modifica della Zona a Traffico Limitato (ZTL) nel centro storico di Sciacca, l’associazione Sciacca Turismo, che rappresenta numerose strutture ricettive e operatori del settore, ha voluto esprimere la propria contrarietà rispetto all’eventualità di rivedere o addirittura revocare il provvedimento, e spiega perchè non si dovrebbe cambiare.
Un sistema che comincia a funzionare e che crescerà ancora portando benefici concreti
Sciacca Turismo è certa che l’attuale organizzazione della ZTL contribuirà in modo significativo alla crescita sociale ed economica della città. In particolare, si evidenzia che molte delle strutture turistiche associate, in numero maggiore rispetto ad altre tipologie, sorgono proprio nel cuore del centro storico, area che trae beneficio – e ne trarrà ancora di più nei prossimi anni – dalla regolamentazione della viabilità. “I nostri ospiti hanno espresso recensioni positive – dicono – la Ztl non è un ostacolo, bensì uno strumento che favorisce la qualità dell’accoglienza e la crescita sociale ed economica. Grazie ad essa, i visitatori parcheggiano nell’area termale ed a piedi possono godere pienamente della bellezza del centro storico, passeggiando in sicurezza e tranquillità e sostando in bar, trattorie e ristoranti, con ricadute positive sull’intero indotto economico”.
Preoccupazioni per l’impatto di una possibile revoca
“Siamo rispettosi della determinazione di alcuni soggetti che spingono per la revisione — o peggio, l’annullamento — del provvedimento. Ma anche un po’ perplessi. Bisogna avere pazienza e una visione futura, non limitarsi al momentaneo disagio, che pure può esserci. Secondo Sciacca Turismo sarebbe un passo indietro che rischierebbe di compromettere l’equilibrio virtuoso che si sta costruendo, scoraggiando il turismo e penalizzando le attività produttive in genere. Siamo certi che con un atteggiamento più riflessivo e meno impulsivo, chi oggi legittimamente e democraticamente critica il provvedimento, poi avrà modo di apprezzarlo e di trarne benefici”.
Il contributo del turismo alle casse comunali
“Ricordiamo, inoltre, che le imprese extralberghiere, attraverso il versamento dell’imposta di soggiorno, generano importanti entrate per il Comune di Sciacca, risorse che potrebbero e dovrebbero essere reinvestite in servizi e infrastrutture utili a migliorare ulteriormente l’accoglienza turistica e lo sviluppo commerciale. Per quest’ultimo obiettivo lottiamo da anni e lo faremo ancora, con il sostegno convinto delle attività produttive del centro storico, che oggi non possono trascurare come l’aumento del numero delle piccole strutture turistiche e delle presenze, abbia contributo ad una crescita economica”.
A rischio lo sviluppo e la permanenza delle imprese
“Vogliamo lanciare un appello affinché l’amministrazione comunale mantenga la linea intrapresa, evitando decisioni che potrebbero danneggiare l’intero ecosistema turistico e commerciale. Una modifica o una revoca della ZTL sarebbe un salto nel buio e potrebbe costringere molti di noi a valutare in futuro lo spostamento delle proprie attività verso territori più favorevoli”.