Categories: CronacaSicilia

SOCIETA’ CON INTERDITTIVA ANTIMAFIA NON DEVE RESTITUIRE 1.2 MLN DI EURO. CGA ACCOGLIE RICORSO

La società B.C. srl (in precedenza denominata C.I. &c snc) non deve restituire al Ministero dello Sviluppo Economico la somma di 1.208.892 euro. La società, assistita dall’avvocato Girolamo Rubino,  aveva ottenuto un contributo di circa un milione e mezzo di euro nell’ambito di un patto territoriale per la realizzazione di un programma di investimenti destinato all’ammodernamento di un villaggio turistico.

A distanza di anni, dopo che i lavori erano stati nel frattempo realizzati e collaudati, il Ministero dello Sviluppo Economico sospese la procedura di rilascio del saldo del contributo e successivamente revocò il contributo ordinando la restituzione di quanto già erogato in ragione di un’informativa prefettizia interdittiva antimafia emessa a carico della società nove anni dopo l’erogazione del contributo.

L’informativa aveva ravvisato un pericolo di infiltrazione mafiosa sul rilievo del rapporto parentale tra l’amministratore della società ed il figlio, pluripregiudicato e arrestato per fatti di mafia. La società ha proposto un ricorso giurisdizionale, con il patrocinio dell’Avvocato Girolamo Rubino,impugnando sia la revoca del contributo concesso sia  il provvedimento con cui era stata richiesta la restituzione di tutte le somme già da tempo erogate, pari ad euro 1.208.892.

L’avvocato Rubino, in particolare, ha censurato i provvedimenti impugnati sotto il profilo della violazione e falsa applicazione della normativa antimafia, laddove prevede in tema di rilascio delle informazioni antimafia che nell’ipotesi di revoca intervenuta successivamente all’avvio dell’attività da parte del privato viene fatto salvo il pagamento delle opere già eseguite ed il rimborso delle spese sostenute.

Al fine di chiedere il rigetto del ricorso, si è costituita in giudizio l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Palermo nell’interesse delle Amministrazioni resistenti.Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la regione Siciliana in sede giurisdizionale, ritenendo che un’informativa prefettizia  sopravvenuta non avrebbe potuto estendere i propri effetti nei confronti di rapporti già esauriti, ha dichiarato illegittimo il provvedimento ministeriale nella parte in cui ha disposto il recupero delle somme già erogate, non facendo salvo il pagamento delle opere già eseguite al momento della revoca del finanziamento, in misura pari ad euro 1.208.829, accogliendo limitatamente il ricorso patrocinato dall’avvocato Girolamo Rubino. Pertanto, per effetto della sentenza resa dal CGA,la società non dovrà restituire al Ministero l’importo richiesto, pari ad  oltre un milione e duecentomila euro , mentre il Ministero dovrà provvedere alla refusione del contributo unificato.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

Ospedale di Sciacca, si dimettono due medici in ortopedia

Hanno salvato il reparto di ortopedia dalla chiusura, hanno dato un notevole contributo, ma per…

2 ore ago

Papa Francesco apprezza l’opera d’arte di Pippo Vaccaro a lui dedicata

L'artista sambucese ha realizzato nel corso della sua attività artistica molte opere raffiguranti il Pontefice…

2 ore ago

Premio Aurora all’istituto Mariano Rossi

Cerimonia conclusiva del Premio "Aurora, Fuoriclasse in Solidarietà" all’istituto comprensivo “Mariano Rossi” di Sciacca SCIACCA.…

2 ore ago

PREVISIONI METEO WEEKEND: alternanza di piogge e schiarite | sorpresa il 2 Giugno

Ecco il Bollettino Meteo per il Weekend del 31 Maggio - 2 Giugno 2024! Il…

4 ore ago

Fondi Pnrr per gli asili nido nei Comuni aree interne. Entro ottobre bisogna aggiudicare i lavori

La Cisl esorta le amministrazioni comunali destinatarie dei finanziamenti a fare presto Il Ministero dell’Istruzione…

5 ore ago

Unisciti a un leader delle infrastrutture: ecco le posizioni aperte in Autostrade per l’Italia

Sei alla ricerca di un'opportunità lavorativa stimolante? Autostrade per l’Italia offre numerose posizioni aperte! Scopri…

6 ore ago