Apertura

West Nile: 7 casi nel Lazio, scatta il piano nazionale di sorveglianza

Registrato un decesso tra i primi contagi del 2025. Il Ministero della Salute attiva tutte le misure per contenere il virus, trasmesso dalle zanzare.

Il West Nile virus continua a diffondersi in Italia: da quando, nel 2022, è stata rilevata la prima infezione umana nel nostro paese, c’è ancora preoccupazione. Sebbene la maggior parte delle infezioni virali, trasmesse attraverso la puntura di zanzare infette, si manifesti in maniera asintomatica, le persone anziane e quelle immunocompromesse sono quelle più a rischio di sviluppare una malattia grave. Non esistendo azioni di profilassi né trattamenti specifici, continuano le azioni di sorveglianza umana e animale e di prevenzione delle punture di zanzara nelle zone endemiche.

Casi e risposta istituzionale

  • Nel 2025, tra i primi casi di West Nile, 7 sono stati accertati nel Lazio, incluso un decesso.
  • Il Ministero della Salute, insieme a ISS e altri enti sanitari, monitora costantemente la situazione.
  • Attivate le misure previste dal Piano Nazionale di prevenzione contro le Arbovirosi 2020–2025.

Il virus e la sua diffusione

  • Il virus West Nile appartiene alla famiglia Flaviviridae ed è stato isolato nel 1937 in Uganda.
  • È diffuso in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America.
  • Vettori principali: zanzare (specie Culex) e uccelli selvatici.
  • Contagi anche attraverso trapianti, trasfusioni e da madre a feto (rari).

Sintomi e gravità

  • La maggior parte degli infetti è asintomatica.
  • Il 20% manifesta sintomi lievi: febbre, nausea, mal di testa, sfoghi cutanei.
  • Meno dell’1% sviluppa complicanze gravi: encefalite, paralisi, coma — in casi rarissimi, anche mortali.

Prevenzione e trattamenti

  • Nessun vaccino disponibile, sebbene in fase di studio.
  • Raccomandazioni: indumenti protettivi, zanzariere, eliminazione di ristagni d’acqua.
  • Non esiste terapia specifica: nei casi gravi si ricorre al ricovero e supporti clinici.
Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Due premi al Liceo Scientifico Fermi di Sciacca nella seconda edizione internazionale del concorso “Barone Mendola”

Nella giornata della commemorazione delle vittime della strage di via d'Amelio, si è svolta, a…

51 minuti ago

Prenotazione per una risonanza a giovane invalida fra un anno: inchiesta della Procura

Denuncia dei familiari di una donna invalida all'80 per cento ai carabinieri di Barcellona Pozzo…

3 ore ago

Porto Palo: notte di controlli dopo l’accoltellamento. Blitz di Carabinieri e Ispettorato del Lavoro

Stretta sulla movida dopo l’episodio di violenza della scorsa settimana. Interventi preceduti dall'appello del sindaco…

11 ore ago

Controcorrente a muso duro: “Termine tre anni di promesse mancate. E’ il tradimento di un mandato civico”

Il gruppo locale del movimento di Ismaele La Vardera elenca le inefficienze dell'amministrazione comunale. SCIACCA.…

11 ore ago

Colpo da maestro per l’Unitas Sciacca: arriva Davide Lo Cascio

Difensore classe '96 di grande esperienza. Due anni fa porto l'Akragas in D SCIACCA. Dopo…

1 giorno ago

Criticità presso l’ospedale “Fratelli Parlapiano”: Capodieci replica ad alcuni rilievi mossi dalla DC di Ribera

“Le considerazioni espresse riguardano alcune problematiche a noi ben note che siamo impegnati a risolvere”…

1 giorno ago