Categories: CronacaSciacca

TERME: LETTERA APERTA A MATTARELLA, RENZI E CROCETTA

Cittadinanzattiva, in rappresentanza del comitato “salviamo le Terme di Sciacca”, ha scritto una dura lettera di protesta coinvolgendo anche le più alte cariche dello Stato, ritenendo che non si può impunemente ingannare un popolo e un’intera collettività. Ecco il testo della letrera inviata al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Presidente della Regione:

“Con grande indignazione e amarezza ci siamo visti privati di un enorme volano di sviluppo e di ricchezza causato dall’ignavia e dalla sprovvedutezza di una classe politica che ha, negli anni, depauperando questo grande bene portandolo alla rovina e all’abbandono. Chi ci dovrebbe governare continua a non capire che il turismo e la valorizzazione dei nostri enormi beni patrimoniali e ambientali sono la vera ricchezza della nostra Sicilia. Si rincorrono fantomatiche attività economiche che dovrebbero dare lavoro e ricchezza, come per esempio l’idea nefasta di trivellare il nostro bellissimo mare, e si trascurano i nostri monumenti, le bellezze del nostro entroterra, l’agricoltura, la pesca e si abbandona o peggio si boicotta il turismo di cui le TERME SONO UN ELEMENTO IMPORTANTE che possono portare ricchezze e benessere alla nostra terra. Le risorse termali sono in, tutto il mondo, fonte di ricchezza e lavoro senza possedere le preziose e uniche caratteristiche delle nostre terme a partire dalle grotte vaporose del monte Cronio uniche al mondo. Chiediamo solamente, a chi abbiamo delegato a farlo, l’amministrazione degli interessi collettivi e di attivarsi e fare finalmente quello per cui è stato designato. Ci scusiamo, con le autorità in indirizzo per la durezza del nostro intervento, però non abbiamo altra scelta perché ravvediamo un immobilismo e un pressapochismo da parte dei responsabili della gestione della cosa pubblica che ci preoccupa e ci delude. In questi mesi abbiamo dovuto assistere a Sciacca a una passerella di personaggi politici e di amministratori pubblici che sono venuti nel nostro paese a illuderci affermando che le Terme non dovevano chiudere perché erano importanti non solo per il nostro territorio ma anche per tutta la Sicilia, per poi improvvisamente, mentre si auspicavano attività volte al rilancio dell’azienda termale, assistere impotenti alla chiusura definitiva delle nostre Terme. A nulla sono valse le proteste dei cittadini, le raccolte di firme e le soluzioni operative proposte dal nostro sindaco che, con i conti alla mano, ha dato varie soluzioni al governo della Sicilia, tutte desolatamente bocciate a priori. Ravvisiamo purtroppo una precisa volontà politica, da parte della Regione Siciliana, di abbandonare a se stesso questo nostro territorio e riteniamo che con la chiusura delle TERME DI SCIACCA si assassinerà un’intera città e anche il suo interland che ricava dal turismo una risorsa economica importante per il suo sviluppo e la sua crescita. Auspichiamo che questa nostra lettera faccia risvegliare una classe politica, quella siciliana, che ci sembra dormiente e incapace di sfruttare le tante potenzialità della nostra terra, aspettiamo fiduciosi riscontri positivi e soluzioni immediate”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Ristrutturato e più sicuro lo scivolo disabili alla Basilica Maria Santissima del Soccorso

Il costo dei lavori frutto di una donazione dei due Club Kiwanis di Sciacca SCIACCA:…

4 ore ago

(video) Ribera: consegnati i lavori per l’ammodernamento dell’impianto sportivo di contrada Spataro

Prevista la realizzazione del campo di calcio a 11 in erba sintetica e la ristrutturazione…

4 ore ago

Crisi idrica: Regione assegna quasi 3 milioni e mezzo alla provincia di Agrigento per 65 lt di acqua in più

Previste opere a Montevago, Santa Margherita Belice, Lucca Sicula, Agrigento, Canicattì, Ravanusa e Favara E'…

4 ore ago

Ambiente: dal 15 maggio al via la campagna antincendio

Schifani e Savarino: «Più squadre e strumenti per il controllo del territorio» Rafforzamento delle squadre…

9 ore ago

Vertici Aica convocati a Sciacca per lunedi 19 maggio

L’assessore ai Servizi a Rete Alessandro Curreri plaude all’iniziativa della conferenza dei capigruppo consiliari per…

10 ore ago

Semafori nel centro di Menfi: polemica su un progetto e sul rifacimento del manto stradale

Mpa e FdI attacca l'amministrazione Clemente. Il sindaco risponde che bisogna attendere la Regione Siciliana…

10 ore ago