Categories: CronacaRibera

PROBLEMATICA ORFANOTROFIO, L’AMMINISTRAZIONE HA INCONTRATO LA CONGREGAZIONE DEL BOCCONE DEL POVERO

Finalmente l’incontro tra il Comune di Ribera e la Congregazione del “Boccone del Povero” per discutere il da farsi dopo la chiusura dell’orfanotrofio di San Giuseppe, l’annessa scuola meterna e chiesa.

Il Sindaco, “nella consapevolezza delle difficoltà vocazionali ed economiche della Congregazione”, non esitato a “censurare” la chiusura, avventa senza preavviso, della Chiesa di San Giuseppe, ad opera delle suore “bocconiste”.

L’incontro è servito al Sindaco per formulare le tre proposte già concordate con il Comitato Festa di San Giuseppe, durante l’incontro avuto giorno 1 settembre, insistendo per far accogliere, alla Congregazione, la prima delle stesse, cioè riapertura della Casa e della Chiesa, da parte delle stesse suore, con ritorno della Congregazione allo spirito del “Boccone del Povero”.

Pace ha, inoltre, offerto la disponibilità da parte del Comune a sostenere, nei limiti del possibile, anche economicamente il mantenimento della Casa si Ribera.

Lo stesso Sindaco ha comunicato ” l’intenzione di devolvere il 20% della propria indennità, per il mantenimento dell’ex Orfanotrofio”.

Don Alfonso Tortorici, dopo aver rilevato le difficoltà vocazionali ed anche economiche della Congregazione, ha invitato, con l’aiuto di tutti i presenti e delle Istituzioni locali, la Congregazione a riaprire la Casa di Ribera, al servizio delle “nuove povertà”, con l’impegno – della Curia – a sostenere per quanto possibile la stessa Congregazione.

L’fficio tecnico comnale ha evidenziato che la destinazione urbanistica attuale della casa di Ribera e di Seccagrande, non consente – presso le stesse strutture – l’esercizio di attività commerciali. Lo stesso Ufficio ha comunicato che, per la casa di Ribera, ad oggi non sono state presentate istanze da parte di privati per l’esercizio di attività commerciali.

All’incontro tenutosi presso la Sala Sindaci del Comune di Ribera lo scorso 9 settembre hanno partecipato: per l’Amministrazione comunale: Il Sindaco e tutta la Giunta municipale; Per il Consiglio Comunale: il Presidente dello stesso Consiglio Comunale; Per la Congregazione: l’avv. Giuseppe Bisso; Per la Curia di Agrigento: Don Alfonso Tortorici in rappresentanza di S.E. la Cardinale Francesco Montenegro; Per l’Ufficio Tecnico comunale: l’Ing. Ganduscio, il Geom. Parlapiano, e il Geom. Marino; Per il Comitato Festa di San Giuseppe: Sebastiano Terranova e Francesco Micalizzi.

 

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Ristrutturato e più sicuro lo scivolo disabili alla Basilica Maria Santissima del Soccorso

Il costo dei lavori frutto di una donazione dei due Club Kiwanis di Sciacca SCIACCA:…

5 ore ago

(video) Ribera: consegnati i lavori per l’ammodernamento dell’impianto sportivo di contrada Spataro

Prevista la realizzazione del campo di calcio a 11 in erba sintetica e la ristrutturazione…

5 ore ago

Crisi idrica: Regione assegna quasi 3 milioni e mezzo alla provincia di Agrigento per 65 lt di acqua in più

Previste opere a Montevago, Santa Margherita Belice, Lucca Sicula, Agrigento, Canicattì, Ravanusa e Favara E'…

5 ore ago

Ambiente: dal 15 maggio al via la campagna antincendio

Schifani e Savarino: «Più squadre e strumenti per il controllo del territorio» Rafforzamento delle squadre…

10 ore ago

Vertici Aica convocati a Sciacca per lunedi 19 maggio

L’assessore ai Servizi a Rete Alessandro Curreri plaude all’iniziativa della conferenza dei capigruppo consiliari per…

11 ore ago

Semafori nel centro di Menfi: polemica su un progetto e sul rifacimento del manto stradale

Mpa e FdI attacca l'amministrazione Clemente. Il sindaco risponde che bisogna attendere la Regione Siciliana…

11 ore ago