Categories: CronacaSicilia

ORDINE GIORNALISTI E ASSOSTAMPA, LINEA DURA CONTRO GLI ABUSIVI

“Un’azione severa e incisiva contro l’abusivismo in sinergia con la magistratura e l’apertura a nuovi protocolli d’intesa per regolamentare, ai sensi delle normative sull’informazione e la trasparenza, compiti e limiti dell’attività giornalistica nei vari settori del pubblico”. Queste alcune delle iniziative che Ordine dei Giornalisti di Sicilia e Assostampa Sicilia porteranno avanti con maggiore forza nei prossimi mesi contro il dilagare dell’improvvisazione e dello sfruttamento che mortificano e impoveriscono la professione a tutto discapito della qualità dell’informazione resa ai cittadini. La linea operativa è stata sancita nel corso di un incontro congiunto fra il Consiglio regionale dell’Ordine e la giunta esecutiva dell’Assostampa Sicilia, che si è svolto a Palermo.

“Non è più tollerabile – sostengono Riccardo Arena presidente dell’Ordine siciliano e Alberto Cicero segretario dell’Assostampa – che, sbandierando il diritto alla libertà di espressione sancito dalla Costituzione, avventurieri di ogni tipo si cimentino ogni giorno in una professione che richiede una formazione culturale, morale e deontologica che non si crea o si inventa dall’oggi al domani. Se un medico o un ingegnere esercita la professione senza averne titolo viene indagato, processato e condannato. La stessa cosa deve avvenire per i giornalisti. Denunceremo ogni caso di questo tipo,cosi come denunceremo falsi editori senza scrupoli che aggirando la legge creano falsa occupazione sfruttando e ingannando giovani aspiranti giornalisti per finalità che poco hanno a vedere con l’informazione. Chiederemo un incontro in tempi brevi con il Procuratore della Repubblica di Palermo Francesco Lo Voi per avviare un percorso comune in questa direzione”.

Nel corso della riunione è stato citato il caso eclatante del quotidiano L’Ora a Palermo, realizzato da personale non iscritto all’albo dei giornalisti, svilendo così la storia di una gloriosa testata che ha avuto un ruolo di primo piano nel panorama del giornalismo a Palermo. Sul fronte degli uffici stampa pubblici Ordine e Assostampa avvieranno uno screening finalizzato ad una verifica dei titoli di chi opera in questo settore, denunciando i casi di abusivismo e di illegalità e invitando i colleghi delle redazioni a non pubblicare comunicati non riconoscibili e provenienti da uffici stampa retti da soggetti non iscritti all’albo dei giornalisti.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Porto Palo: notte di controlli dopo l’accoltellamento. Blitz di Carabinieri e Ispettorato del Lavoro

Stretta sulla movida dopo l’episodio di violenza della scorsa settimana. Interventi preceduti dall'appello del sindaco…

4 ore ago

Controcorrente a muso duro: “Termine tre anni di promesse mancate. E’ il tradimento di un mandato civico”

Il gruppo locale del movimento di Ismaele La Vardera elenca le inefficienze dell'amministrazione comunale. SCIACCA.…

4 ore ago

Colpo da maestro per l’Unitas Sciacca: arriva Davide Lo Cascio

Difensore classe '96 di grande esperienza. Due anni fa porto l'Akragas in D SCIACCA. Dopo…

20 ore ago

Criticità presso l’ospedale “Fratelli Parlapiano”: Capodieci replica ad alcuni rilievi mossi dalla DC di Ribera

“Le considerazioni espresse riguardano alcune problematiche a noi ben note che siamo impegnati a risolvere”…

21 ore ago

Appello del sindaco dopo l’episodio di violenza dello scorso week end a Porto Palo

Ai giovani: “Divertitevi con responsabilità". Agli esercizi pubblici: "Rispettate le ordinanze" MENFI. Dopo i fatti…

22 ore ago

Festival del Mare e del Gusto: stasera a Borgo Bonsignore della Toscanini Jazz Orchestra

Prosegue l'iniziativa promossa dal Galp Flag "Il Sole e l'Azzurro - Tra Selinunte, Sciacca e…

22 ore ago