Categories: CronacaSciacca

NASCE “IDENTITA’ & BELLEZZA”, COOPERATIVA DI COMUNITA’ CHE SEGUE LA SCIA DEL MUSEO DIFFUSO DEI 5 SENSI

E’ stata  costituita la cooperativa di Comunità denominata ” “Identità e Bellezza”,  con atto firmato ieri mattina a Sciacca dal dottore Matteo Borsellino, per puntare con ancora maggiore vigore ed organizzazione proprio su quel settore che più di tutti soffre le conseguenze della crisi sanitaria che stiamo vivendo a livello internazionale: il turismo.

“In un momento storico in cui il mondo è costretto a rallentare, con gravi conseguenze per economia e famiglie, come Museo Diffuso dei 5 Sensi stiamo lavorando senza sosta, con l’atteggiamento di chi non dispera ma, consapevole delle difficoltà ed incognite del futuro, si attiva per non farsi trovare impreparato: oggi più che mai dobbiamo pensare allo sviluppo del nostro territorio e di tutte le sue peculiarità, senza improvvisazione ed  insieme”, dice Viviana Rizzuto.

La Cooperativa, oltre al Consiglio di amministrazione  che vede al suo interno la presenza straordinaria del giornalista e conduttore RAI Emilio Casalini autore del programma “Generazione Bellezza”, avrà altri 2 organi sociali: il Management Board costituito da giovani talentuosi con la voglia di fare e farlo per la propria comunità, ed il Supervisory BOARD – o Comitato Etico – costituito dai rappresentanti di tutti i soggetti che hanno siglato protocolli di intesa col Museo diffuso.

“Noi insistiamo e lavoriamo per un rilancio della Comunità, attraverso la narrazione di noi stessi, con metodo e con il coinvolgimento delle giuste competenze nei ruoli giusti. Questi sono da sempre i principi alla base di tutto il nostro progetto di sviluppo sostenibile del nostro territorio”, afferma il  presidente dell’Ecomuseo Viviana Rizzuto.

“Sciacca – continua la Rizzuto- se vuole gettare basi solide e certe di sviluppo, lavoro, crescita per il proprio territorio deve puntare su un turismo di qualità. Fatto di emozioni da condividere, di relazioni umane, di esperienze del fare che pongono il turista al centro di momenti di vita autentici e tipicamente sciacchitani. In uno scambio continuo che arricchisce tutti: chi arriva e chi accoglie.”

Della Cooperativa di Comunità fanno parte oggi oltre 20 strutture ricettive, 18 maestri ceramisti, il consorzio Corallo di Sciacca, oltre 40 commercianti del consorzio “Spazio Centro”, i gestori di siti museali, oltre 40 associazioni culturali di Sciacca, ristoranti, pizzerie, bar e pub…

 

 

 

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

Karate: Sakura con 3 atleti ai campionati Italiani Fesik

La manifestazione si svolge in questo week end a Salsomaggiore Terme SCIACCA. I coach Andrea…

2 ore ago

Cittadino senz’acqua e senza risposte: “La cosa più frustrante è che nessuno ti informa, come se non gliene fregasse nulla”

“La verità sta nel fatto che nessuno conta qualcosa rispetto ad un sistema ermetico ed…

2 ore ago

(video) Tariffa idrica: parla un sindaco che non ha votato l’aumento

Critico il sindaco di Cattolica Santo Borsellino: "Occorre un cda tecnico, persone competenti e capaci.…

3 ore ago

Scommesse illegali in un’associazione sportiva: condannato riberese

Nell'inchiesta è stato coinvolto un altro socio dell'attività, giudicato a parte. RIBERA. Due anni e…

4 ore ago

Favara, uomo accoltellato alla gola e cinque feriti gravi in incidente stradale

Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…

6 ore ago

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

13 ore ago