Aperturesotto

Maxievasione dell’Iva all’ombra di mafia e camorra, 43 arresti. Sigilli a 3 residence a Cefalù

A Palermo, in manette Antonio Lo Manto, ritenuto vicino ad esponenti mafiosi di Brancaccio

I magistrati degli uffici di Palermo e Milano della Procura Europea hanno scoperto una organizzazione criminale, con legami con la mafia e la camorra, che avrebbe messo a segno una evasione dell’Iva per centinaia di milioni di euro. Eseguite 47 misure cautelari personali e sequestri di beni, valori e denaro per 520 milioni. Ricostruite false fatturazioni per 1,3 miliardi di euro. Contestati i reati di associazione a delinquere finalizzata alle frodi fiscali aggravate dal metodo mafioso. Agli indagati i magistrati contestano, a vario titolo, anche il riciclaggio. Il gip di Milano, su richiesta della Procura europea (Eppo) ha emesso 34 misure cautelari in carcere, 9 di arresti domiciliari e 4 misure interdittive. A Napoli arrestati alcuni imprenditori vicini alla Camora. A Palermo, Antonio Lo Manto, ritenuto vicino ad esponenti mafiosi di Brancaccio. Oggetto dell’inchiesta è una maxi evasione dell’Iva intracomunitaria nel commercio di prodotti informatici e il riciclaggio dei profitti illeciti conseguiti. Tra i destinatari dei provvedimenti restrittivi anche 7 persone per le quali è stato emesso mandato di arresto europeo. Il gip ha inoltre disposto il sequestro preventivo, anche per equivalente, per oltre 520 milioni di euro, corrispondenti al valore complessivo della frode, pari all’Iva evasa, e il sequestro preventivo, per riciclaggio, di diversi immobili tra cui tre resort del valore complessivo di oltre 10 mln di euro a Cefalù. Sequestrati anche immobili di alcune società Chiavari, Bellano, Noli, Cinisello Balsamo e Milano e Cefalù.

Il Gip ha riconosciuto per i vertici della banda l’aggravante di aver agevolato mafia e camorra, investendone i profitti nel settore delle frodi all’Iva, e di essersi avvalsi del metodo mafioso per risolvere conflitti nati all’interno dell’associazione tra esponenti delle diverse organizzazioni criminali. Nasce da due indagini – una della Guardia di finanza di Varese e Milano, l’altra della squadra mobile di Palermo – l’inchiesta coordinata dagli uffici della Procura europea di Palermo e Milano che ha portato alla scoperta di una evasione dell’Iva per centinaia di milioni di euro che coinvolge anche personaggi legati a mafia e camorra. Al sistema criminale, che si basava sulle cosiddette frodi carosello, avrebbero preso parte, dunque, esponenti della criminalità organizzata gestori di alcune delle filiere di società utilizzate nei circuiti, già finiti sotto inchiesta a Milano, e incaricati, anche, del rinvestimento del denaro sporco.

I due procedimenti sono stati riuniti e coordinati dai procuratori europei delegati di Milano e Palermo che hanno avanzato un’unica richiesta di applicazione di misure cautelari accolta dal gip del Tribunale di Milano. Sono attualmente in corso oltre 160 perquisizioni in 30 province effettuate anche con le unità cinofile della Finanza specializzate nel ritrovamento di banconote. Sono in tutto 200 le persone fisiche indagate e oltre 400 le società coinvolte. I provvedimenti restrittivi sono in corso in Italia, Spagna, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Croazia, Bulgaria, Cipro, Olanda, e in paesi extra Ue, come la Svizzera e gli Emirati Arabi.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Colpo da maestro per l’Unitas Sciacca: arriva Davide Lo Cascio

Difensore classe '96 di grande esperienza. Due anni fa porto l'Akragas in D SCIACCA. Dopo…

16 ore ago

Criticità presso l’ospedale “Fratelli Parlapiano”: Capodieci replica ad alcuni rilievi mossi dalla DC di Ribera

“Le considerazioni espresse riguardano alcune problematiche a noi ben note che siamo impegnati a risolvere”…

17 ore ago

Appello del sindaco dopo l’episodio di violenza dello scorso week end a Porto Palo

Ai giovani: “Divertitevi con responsabilità". Agli esercizi pubblici: "Rispettate le ordinanze" MENFI. Dopo i fatti…

18 ore ago

Festival del Mare e del Gusto: stasera a Borgo Bonsignore della Toscanini Jazz Orchestra

Prosegue l'iniziativa promossa dal Galp Flag "Il Sole e l'Azzurro - Tra Selinunte, Sciacca e…

18 ore ago

“Dalle ali di Sciacca al cielo d’America: l’eredità dimenticata di Giuseppe Bellanca”

Sul palcoscenico la storia del saccense pioniere dell'aeronautica mondiale SCIACCA. Quella di Giuseppe Mario Bellanca…

21 ore ago

I condannati lavoreranno in parrocchia

Stipulata convenzione per le attività di pubblica utilità e la "messa alla prova" Il presidente…

1 giorno ago