Categories: cronacaProvincia tp

Caro benzina, la GdF trapanese intensifica i controlli in tutta la provincia

TRAPANI-  Nei giorni scorsi i finanzieri del Comando Provinciale di Trapani hanno messo in campo un articolato dispositivo nel settore della commercializzazione di carburanti, orientato da un lato alla verifica della qualità dei carburanti immessi in consumo e, dall’altro, al contrasto delle pratiche commerciali scorrette e sulla vigilanza sulla disciplina dei prezzi.
Tali interventi si sono resi necessari sia per reprimere possibili speculazioni a danno dei consumatori ed imprese, visto l’escalation dei rincari dei prezzi della benzina e del gasolio alla pompa dell’ultimo periodo, che per contrastare eventuali frodi, tenuto conto che nel mercato è altamente probabile la diffusione di prodotti petroliferi artatamente miscelati.

Al termine di una mirata attività investigativa, le Fiamme Gialle trapanesi hanno eseguito controlli nei confronti dei distributori di prodotti petroliferi dislocati su tutto il territorio della provincia procedendo al rilevamento delle giacenze e al contestuale prelevamento dei campioni dei carburanti per il successivo inoltro al competente laboratorio per le relative analisi qualitative nonché a verificare il rispetto degli obblighi in tema di corretta e trasparente informazione all’utenza dei prezzi praticati al pubblico.

Gli accertamenti conseguenziali hanno permesso di rilevare che il 50% dei distributori controllati sono risultati non in regola con le comunicazioni riguardanti l’Osservaprezzi carburanti del Ministero dello Sviluppo Economico, con conseguente irrogazione delle previste sanzioni pecuniarie.

Svolti anche accertamenti sulla corrispondenza tra il prezzo pubblicizzato e quello “alla pompa”, al fine di verificare se il costo indicato fosse
poi lo stesso impostato nell’erogatore, sulla cartellonistica stradale e all’interno delle stazioni di rifornimento.
All’esito delle analisi si procederà all’eventuale contestazioni delle ulteriori inadempienze da parte dei gestori dei distributori controllati sia in materia amministrativa che penale.

I controlli si inquadrano nel contesto dell’impegno operativo profuso dalla Guardia di Finanza volto a tutelare l’economia legale e al contrasto di insidiosi fenomeni fraudolenti a tutela dei consumatori. Gli stessi continueranno in vista della stagione estiva e del perdurare della situazione di incertezza sui mercati di approvvigionamento delle risorse energetiche.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Ospedale di Sciacca, si dimettono due medici in ortopedia

Hanno salvato il reparto di ortopedia dalla chiusura, hanno dato un notevole contributo, ma per…

2 ore ago

Papa Francesco apprezza l’opera d’arte di Pippo Vaccaro a lui dedicata

L'artista sambucese ha realizzato nel corso della sua attività artistica molte opere raffiguranti il Pontefice…

2 ore ago

Premio Aurora all’istituto Mariano Rossi

Cerimonia conclusiva del Premio "Aurora, Fuoriclasse in Solidarietà" all’istituto comprensivo “Mariano Rossi” di Sciacca SCIACCA.…

2 ore ago

PREVISIONI METEO WEEKEND: alternanza di piogge e schiarite | sorpresa il 2 Giugno

Ecco il Bollettino Meteo per il Weekend del 31 Maggio - 2 Giugno 2024! Il…

3 ore ago

Fondi Pnrr per gli asili nido nei Comuni aree interne. Entro ottobre bisogna aggiudicare i lavori

La Cisl esorta le amministrazioni comunali destinatarie dei finanziamenti a fare presto Il Ministero dell’Istruzione…

5 ore ago

Unisciti a un leader delle infrastrutture: ecco le posizioni aperte in Autostrade per l’Italia

Sei alla ricerca di un'opportunità lavorativa stimolante? Autostrade per l’Italia offre numerose posizioni aperte! Scopri…

6 ore ago