Categories: CronacaProvincia

ASSENTEISMO A CIANCIANA, INDAGATI 7 DIPENDENTI COMUNALI

A Cianciana alcuni dipendenti comunali durante l’orario di lavoro, si assentavano per fare la spesa, stendere i panni e dare da mangiare agli animali da cortile. Lo hanno accertato i carabinieri, che dopo avere effettuato le indagini hanno portato sul tavolo dei magistrati i riscontri della loro attività. Oggi sono stati emessi sette obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di altrettanti dipendenti del Comune.

Il provvedimento cautelare, costituito da sette obblighi di firma, disposto dal Giudice delle Indagini Preliminari di Sciacca, su richiesta della locale Procura della Repubblica, è stato emesso dopo un’indagine di alcuni mesi condotta dai Carabinieri di Cammarata e della Stazione di Cianciana. I primi sospetti si erano avuti a febbraio 2017, quando ai Carabinieri erano arrivate alcune segnalazioni di movimenti sospetti da parte di dipendenti comunali nel piccolo centro alle porte di Agrigento. I primi riscontri fatti dai militari hanno portato a concentrare l’attenzione su sette dipendenti comunali. Sono bastati alcuni pedinamenti e le immagini di due telecamere nascoste dentro e fuori dal Municipio, per smascherare quella che era divenuta oramai una prassi consolidata, “badgiare” ad inizio e fine orario lavorativo e uscire per occuparsi delle questioni private.

È così che video e fotografie degli investigatori hanno documentato numerosi eventi di assenteismo posti in essere da parte dei sette impiegati pubblici. Infatti, durante l’orario di lavoro, gli indagati erano soliti uscire senza “badgiare”, in alcune occasioni anche dalla porta sul retro, per adempiere alle più disparate incombenze personali. Vale a dire, fare la spesa, tornare a casa per stendere il bucato e dare da mangiare alle galline. Dai controlli dei documenti presenti in Comune poi, sono risultate numerose le ore retribuite e mai effettuate dagli impiegati, i quali, alle volte, per accumulare ore di servizio da tramutare in “riposi compensativi”, badgiavanol’inizio del servizio e, solo dopo un giorno, timbravano nuovamente il cartellino per far terminare il conteggio delle ore. Anche se, nel frattempo, erano tornati a casa per cena e per dormire.

Nei casi più gravi, alcuni dipendenti attestavano falsamente, sui registri, delle uscite per motivi di servizio, al fine di adempiere alle più improbabili mansioni lavorative, quando invece si recavano in pescheria o al panificio. L’accusa, per tutti, è quella, di truffa ai danni dello Stato e falsa attestazione di presenza in servizio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ristrutturato e più sicuro lo scivolo disabili alla Basilica Maria Santissima del Soccorso

Il costo dei lavori frutto di una donazione dei due Club Kiwanis di Sciacca SCIACCA:…

4 ore ago

(video) Ribera: consegnati i lavori per l’ammodernamento dell’impianto sportivo di contrada Spataro

Prevista la realizzazione del campo di calcio a 11 in erba sintetica e la ristrutturazione…

5 ore ago

Crisi idrica: Regione assegna quasi 3 milioni e mezzo alla provincia di Agrigento per 65 lt di acqua in più

Previste opere a Montevago, Santa Margherita Belice, Lucca Sicula, Agrigento, Canicattì, Ravanusa e Favara E'…

5 ore ago

Ambiente: dal 15 maggio al via la campagna antincendio

Schifani e Savarino: «Più squadre e strumenti per il controllo del territorio» Rafforzamento delle squadre…

10 ore ago

Vertici Aica convocati a Sciacca per lunedi 19 maggio

L’assessore ai Servizi a Rete Alessandro Curreri plaude all’iniziativa della conferenza dei capigruppo consiliari per…

10 ore ago

Semafori nel centro di Menfi: polemica su un progetto e sul rifacimento del manto stradale

Mpa e FdI attacca l'amministrazione Clemente. Il sindaco risponde che bisogna attendere la Regione Siciliana…

11 ore ago